Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] perfetta codificazione nel Liber de coquina, redatto certamente nell'ambito della corte, attraverso una serie di del sec. XIV, Bologna 1863 (riprod. anast. ivi 1968).
L. Frati, Libro di cucina del secolo XIV, Livorno 1899 (riprod. anast. Bologna ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] e una piccola corte, assistita dal fidato confessore Cristoforo Numai, originario di Forlì, dell’Ordine dei frati minori, futuro .
Accanto a loro, facevano parte della sua corte: François de Mareuil barone di Montmoreau, destinato a essere nominato ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] Andrea di Niccolò Loredan metteva a disposizione dei frati una somma "per far la cupola di piombo Corner-Spinelli alla Corte dell'Albero e M. C., Milano 1945 (pp. 20 ss. per Bernardo); G. De Angelis D'Ossat, Venezia e l'archit. del primo Rinascim., in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] 1816, pp. 107-123; Almanacco della Real Casa e Corte, [Napoli] 1822, p. 57; 1823, p. Mémoires historiques, politiques et littéraires sur le Royaume de Naples, V, Paris 1821, p. 84; al Diz. bio-bibliografico… di C. Frati, II, Firenze 1959, p. 135; ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] 1668 risolse di entrare tra i frati minori compiendo il noviziato nel convento il tempo di scrivere l'Historia polemica de Graecorum schismate, edito poi a Roma in le relazioni di vari ambasciatori alla corte pontificia; l'inviato imperiale, card. ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] , grazie ai finanziamenti raccolti durante i suoi viaggi e alla corte di Baviera, diede inizio alla costruzione della chiesa e del De rebus Austriae et Bohemiae, resoconto del suo operato in quei paesi tra il 1599 e il 1612.
Fonti e Bibl.: I frati ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] IV e Carlo di Lorena, inviando ambasciatore presso quella corte Raffaello de' Medici. C. sosteneva che, se un buon cattolico passione di fondare dei conventi e moltiplicare nel granducato i Frati e le Monache e gli ecclesiastici, da lei sempre ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] si preoccupava particolarmente per il prevalere nella corte di Filippo V della influenza della corrente ; L. Gardella, Memorie storiche de' Cardinali, VIII, Roma 1794, pp. 265-267; L. Frati, Opere della Bibliografia bolognese che ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] fu di lui più benemerito de' Parmigiani".
Immensa, nonostante 'egli non poté pubblicare, impeditone dalla corte, alla quale non giovava il ricordo la bibliografia dell'A.); per l'epistolario, cfr. C. Frati, Lettere di G. Tiraboschi al p. I. A., Modena ...
Leggi Tutto
RINALDO D'AQUINO
CCorrado Calenda
Rinaldo (o Rainaldo, come viene sistematicamente designato in P) d'Aquino è quasi certamente il poeta della prima generazione siciliana che ha stimolato l'interesse [...] ad Acquapendente "cum Petro de Vineis et suis famulis, germanum suum subtraxit" ai frati del suo Ordine " (lo stesso Panvini ha poi aggiornato la sua edizione in Poeti italiani della corte di Federico II, Napoli 1994, pp. 147-177 e 293-300). Un ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...