Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] quelli dei dignitari della sua corte, mostrano un'accentuata dolicocefalia noto è lo strabismo artificiale. È ancora de Landa a raccontare che le madri maya 19, 27) e continuando con la tonsura dei frati minori, per rimanere a esempi di ambito giudaico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] e a quel modo
ch’e’ ditta dentro vo significando”.
“O frate, issa vegg’io”, diss’elli, “il nodo
che’l Notaro penne
di retro al dittator sen vanno strette,
che de le nostre certo non avvenne;
e qual più a politica in seno alla corte: Pier delle Vigne ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] e provvide a farsi inviare lì i pagamenti di corte (Martini, pp. 427 s.).
Nel 1597 il fine a una lunga controversia tra i frati e l’organaro Lorenzo Stanga.
La seppellire in duomo di fronte alla tomba di de Rore.
Pochi mesi dopo uscì un altro libro ...
Leggi Tutto
Colonna
Enzo Petrucci
. Una delle più antiche e potenti famiglie di Roma. Le sue vicende dai primi anni del sec. XII, quando compare per la prima volta nella storia, alla metà del sec. XIII, non riguardano [...] mentre Iacopo attese a conciliare le due frazioni dell'ordine dei frati minori, gli spirituali e i ‛ fratres communes ' (L. 'attender corto, in " Bull. Italien " XVIII (1918) 45-60; E. Martin-Chabot, Contribution à l'histoire de la famille C. de Rome ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] 1884), gesuita, cappellano di corte a Torino, confutatore – Modena e gli altri stati sono pieni di frati – derisi, sì, dal popolo, ma Barbiera, S. P., Milano 1926; Saluzzo e S. P. nel 150esimo de “Le mie prigioni”, a cura di A.A. Mola, Torino 1984; A ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] 1335 re Filippo VI lo chiamò a corte e lo incaricò di numerose ambascerie del grande maestro dei frati predicatori, Simone di , ad ind.; G. Mollat, Albornoz et le mode de gouvernement des États de l'Église (1353-1367), in Journal des savants, 1967 ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] fine dell'anno, E. si recò alla corte dell'imperatore in Sicilia, dove arrivò ai primi poi giunsero ad Acri due frati minori, inviati dal papa per pp. 84 s.
H.E. Mayer, Die Seigneurie de Joscelin und der Deutsche Orden, in Die geistlichen Ritterorden ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] corte, come il Facio (che lo ricordò con simpatia nei Rerum gestarum Alphonsi I regis Neapolitani libri Xe nel De del Panormita, in Il libro e la stampa, IV(1910), pp. 113-117; L. Frati, La fam. Beccadelli e il Panormita, in Atti e Mem. d. R. Deputaz. ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] svolgeva nel chiuso della corte medicea; ebbe anche ammoniti per aver abbracciato il partito del frate ferrarese (Arch. di Stato di Firenze, E. Percopo, Una tenzone su Amore e Fortuna fra Lorenzo de' Medici, P. Collenuccio, il Poliziano e G. B., in ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] e sviluppo dei frati eremiti di Enrico 197-208; Id., O. N.: note per la biografia di un pittore di corte, in L’Arte, 1967, n. speciale, pp. 4, 7-27; G Urbino s.d. [ma 2002], pp. 11-13; A. De Marchi, Matteo di Giovanni ai suoi esordi e il polittico di ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...