FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] diplomatici e dai governanti cisalpini. Il De Attellis fu condannato a morte, pena conventi, esclusi quelli dei frati questuanti. Non furono riammessi, pp. 33-54;A. Morena, Dissidi nella corte del granduca F. III dal riconoscimento della Repubblica ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] fine del 1341 è alla corte papale di Avignone per ottenere de Marsy, Le testament de Gauthier VI de B. duc d'Athènes, in Revue de Champagne et de dei secc. XIV,XV, a cura di A. Medin e L. Frati, Bologna 1887, I, pp. 15-35; G. Guerrieri, Nuovi doc ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] vista della futura partecipazione alla corte del vescovo e alle assemblee studium pavese - e nella chiesa dei frati Agostiniani Ospedalieri di s. Antonio, ad in origine alla chiesa di S. Maria de Bigolis, demolita per la configurazione della piazza ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] de Beaucaire, Paris 1899 (e cfr. la segnalazione di E. Ferrero, Istruzioni di Francia, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XXXV (1899-1900), specie pp. 640 s.; Una ... rel. sulla corte 12, 16, 18; L. Frati, Una raccolta di... ritratti, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] di certi briganti che “spogliarono uno frate straniero scognosciuto de lingua stranea e paese”, una formulazione San Pablo de los Italianos, fondato nel 1579, diviene il centro ufficiale della comunità immigrata, che ha un certo peso a corte, e la ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] sorta una controversia tra la corte siciliana e quella napoletana per il ministro generale dei frati minori aveva chiesto la 75, 261, 266 s., 358-361, 367-370; II, a cura di A. De Stefano-F. Giunta, Palermo 1956, pp. 96-102, 141 s., 158 s., 186 s ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] lavandare, sbravazzavate gli sbirri di Corte Savella, e spoltronavate fino di certi conventi di frati suoi divoti, per salute oltre ch'ella non sia degna d'esser recitata in cospetto de l'Eccellenze Vostre, non è accomodata a niun altro luogo che ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] regi - come per es. nel caso di Walter de Ripa, l'orafo londinese autore del s. di , già iconograficamente sperimentato nella miniatura di corte: l'immagine del re assiso in di rado, semplici preti e frati, mentre giureconsulti, maestri e teologi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] historie efatti de' Veronesi nelli tempi d'il popolo et signori scaligeri, Verona 1542, pp. 29rv, 30v-35v; G. Dalla Corte, Dell'istoria . 2, XXXI (1886), pp. 20 s., 28 ss.; L.Frati, Documenti per la storia del governo visconteo in Bologna, nel sec. ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] pretese degli uomini di "corte vedute".
Sin dal Milano 1926; Memoria di padre A. G. dei frati minori, Milano 1960; Fede e scienza nella vita 493; L. Mangoni, In partibus infidelium. Don Giuseppe De Luca: il mondo cattolico e la cultura italiana del ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...