MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] di S. Francesco di Sales per il Museo Lateranense; il paliotto d’altare in bronzo dedicato a S. Teresa del Bambin Gesù per il della sala delle conferenze del nuovo edificio della corted’appello di Roma, comprendente sei pannelli in piombo graffiato ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] istanza, quindi, l'anno seguente, condannati dalla corted'appello di Roma a otto mesi di reclusione.
Nonostante generale, bb. 2 (1943-59), 3 (1959-69); Libri verbali del consiglio d'amministrazione, bb. 3 (1928-51), 4 (1951-66), 5 (1966-74); Libri ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] sulle pareti orientale e occidentale del secondo salone, detto saloncino dei Busti, a Castelcapuano (attuale sede della Corted’Appello di Napoli). In questo stesso luogo, pur mancando precisi riscontri documentari, gli si possono attribuire, con ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] dell'I. vicepresidente del tribunale di Salerno - si dimise dopo l'Unità, con il grado di consigliere di corted'appello, per lealtà con l'antico sovrano, e fu molto attivo a livello sociale ricoprendo cariche importanti in numerose organizzazioni ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] delle dottrine illuministiche il profilo ideale del magistrato criminale. Nel 1812 divenne consigliere della corted’appello di Genova e poi presidente della Corte speciale e straordinaria di Parma. Con la caduta di Napoleone nella primavera del 1814 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] di S. Luca, sul Canal Grande, allo Stato, che vi insediò la direzione delle Poste, il Demanio e, dall'Unità, la corted'appello. La celebre pinacoteca fu alienata e la famiglia si trasferì (1818) da Rialto a S. Tomà, acquistando palazzo Civran, "in ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] istanza della capitale, era stato respinto per perenzione dei termini, con sentenza del 12 apr. 1892, confermata dalla corted'appello di Alessandria il 4 marzo 1896. A seguito di opposizione per sopravvenuta nuova normativa, la causa giaceva in ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] attore, contro C. C., convenuto, Sentenza, Torino, 24 marzo 1903; Atti della Corted'Appello di Torino - Causa Civile di A. Rigotti, appellato, contro C. C., appellante, Sentenza, Torino, 9 dic. 1903; E. Sanjust di Teulada, Cagliari moderna, Cagliari ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] Casale Monferrato, sede giurisdizionale assimilata alla corted’appello. In tal modo Carlo Alberto promuoveva Dionigi Pinelli. Quest’operazione aprì lo scontro frontale fra il ministero d’Azeglio e il partito conservatore di Ottavio Thaon de Revel, da ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Andrea Staderini
– Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] mesi uscendone solo alla fine del 1925. Il 1° dic. 1925, infatti, fu resa nota la sentenza istruttoria della sezione d’accusa della corted’appello di Roma la quale, per il M. e Rossi, concluse che il loro mandato agli esecutori si era limitato all ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...