BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] il tribunale di Montepulciano, dove rimase un anno, meritandosi l'apprezzamento, tra gli altri, del procuratore generale della Corted'appello di Firenze per lo zelo, la probità e la moderazione dimostrati. Il 29 ag. 1909 passò al più importante ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] Frosinone, perché, come presidente di corted'appello, aveva assolto alcuni socialisti).
Caduto 310/97, 330/9, 331/67, 482/28 e 903/30, si conservano le lettere del G. a D. Farini; nella b. 903/27-29 quelle a C. Perazzi; nelle bb. 661/26 e 666/15 ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] sul sagrato di S. Domenico (Bologna, Archivio generale arcivescovile, d’ora in poi AGABo, Parrocchie soppresse, Ss. Cosma e e Settecento, in Palazzo Ranuzzi Baciocchi, sede della Corted’Appello e della Procura Generale della Repubblica, Bologna 1994, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] magistrati che avessero ritenuto infondata l’eccezione del segreto di Stato di informare il Procuratore generale della Corted’Appello, il quale, a sua volta, avrebbe dovuto informare il Ministro della Giustizia, nella veste di autorità preposta ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] ’organo chiamato a giudicare, che muta a seconda del tipo di procedimento (Tribunale del riesame, Tribunale ordinario, Corted’appello) e la cui competenza nel merito non impone l’applicazione di regole costanti ed uniformi.
Le ricadute sistematiche ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] alla rilevanza attribuita ad alcune situazioni, processuali o di fatto, non previste dalla decisione quadro, in cui la corted’appello, quale organo competente per la procedura passiva di consegna, è obbligata a rifiutare l’esecuzione del mandato ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] non conosciuta; ma certo compresa tra il 25 genn. 1501 e il 18 ott. 1502. Un suo ritratto si trova nella sede della Corted'appello di Torino e un monumento gli fu eretto nella nativa San Germano (21 maggio 1899).
Fonti e Bibl.: Per le opere del C ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] carattere marginale ma addirittura neutralizzati, pur nella adeguatezza sistematica della linea seguita, dalla attribuzione alle Cortid’appello della impugnazione avverso le sentenze di non luogo a procedere e del nuovo strumento impugnatorio della ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] fu riconosciuto che la restituzione delle azioni fosse estesa a tutte quelle sottoscritte e liberate nel frattempo. Nel 1994 la Corted’appello di Milano diede però ragione a Ligresti.
Ursini non tornò in Italia. Rimase a lungo in Sud America prima ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] con messa alla prova non va impugnata con ricorso per cassazione, ma va appellata, unitamente alla sentenza di condanna di primo grado, innanzi alla Corted’appello, cui è riconosciuto, nel caso di riforma del provvedimento di rigetto, il potere ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...