• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2225 risultati
Tutti i risultati [2225]
Diritto [768]
Biografie [691]
Storia [508]
Religioni [211]
Diritto civile [178]
Diritto penale e procedura penale [148]
Diritto processuale [137]
Storia delle religioni [86]
Letteratura [83]
Storia e filosofia del diritto [85]

Lavoro impresa corporazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lavoro impresa corporazione Umberto Romagnoli L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] si stava industrializzando: accolta in primo grado, la domanda avanzata dal sindacato dei tessitori di Chauffailles d’ester en justice venne respinta dalla Corte d’appello di Dijon e dalla Cassazione, perché «il ne peut en son nom exercer les droits ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il Giudice. Il Tribunale dei ministri

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il Giudice. Il Tribunale dei ministri Roberta Aprati Il GiudiceIl Tribunale dei ministri Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] e 8 L. Cost. 1/1989 istituiscono, presso il tribunale del capoluogo del distretto di corte d’appello competente per territorio, un collegio di tre magistrati – il c.d. tribunale dei ministri – per il compimento di indagini preliminari al quale, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

TESTAMENTO BIOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Testamento biologico Ignazio R. Marino Claudia Cirillo Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] , la magistratura si è espressa in maniera negativa in diverse occasioni, fino alla sentenza del luglio 2008 della Corte d’appello civile di Milano che ha autorizzato l’interruzione dell’alimentazione e dell’idratazione. L’iter giuridico si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati Francesco Antonio Genovese Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] ).Anche l’azione di rivalsa verso il magistrato (art. 8, co. 1) deve essere proposta davanti al tribunale del capoluogo del distretto della corte d’appello, da determinarsi, a norma degli artt. 11 c.p.p. e 1 disp. att. c.p.p., e la sua misura (art. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva Fabio Basile Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] oltretutto affermata sulla base di dati di equivoca lettura …. Né vale a colmare tali lacune l’esclusione, peraltro apoditticamente affermata dalla Corte d’appello, di una concomitanza di fattori eccezionali ed imprevedibili: tanto più che la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale Enzo Vincenti L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] era pronunciata con l’ordinanza 22.7.2010, n. 276. 3 Il riferimento puntuale è al Tribunale di Venezia e alla Corte d’appello di Trento, quali giudici a quibus del giudizio di costituzionalità definito con la sentenza n. 138 del 2010, ma dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Riparazione per l’ingiusta detenzione. 2. Procedimento

Diritto on line (2015)

Elga Turco Abstract Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] ., sez. IV, 25.11.2009, n. 48373, in Ced Cass., n. 245730). L’interessato detenuto fuori dal distretto della Corte d’appello procedente deve essere sentito dal magistrato di sorveglianza del luogo prima del giorno fissato per l’udienza solo se ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le novità in materia di immigrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità in materia di immigrazione Giovanni Pescatore Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] . n. 13/2017), previste in numero di 26 presso tutti i Tribunali ordinari presenti nelle sedi di Corte d’Appello. L’art. 2 del decreto legge richiede ai magistrati scelti per la composizione delle istituende sezioni specializzate peculiari competenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica

Libro dell'anno del Diritto 2012

Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica Angelo Antonio Cervati Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica Nella prima parte, si [...] ha poi, con l’ord. n. 38/2011, ritenuto ammissibile un conflitto tra i poteri dello Stato sollevato dalla Corte d’appello di Roma nei confronti di una delibera del Senato della Repubblica, con la quale si dichiaravano insindacabili, in base all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord

Libro dell'anno del Diritto 2016

Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord Costantino Visconti Il delitto di associazione mafiosa previsto dall’art. 416 bis c.p. ha offerto il fianco a interpretazioni divergenti in occasione [...] una propria forza intimidatrice rivolta verso i propri sodali e verso terzi vittime di reatifine»; b) e che la Corte d’Appello di Milano si era tenuta ben lontana dal richiamare una “dimensione potenziale” delle forza intimidatrice, avendo piuttosto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 223
Vocabolario
appèllo
appello appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali