BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] periodo della Repubblica sociale italiana, le azioni dei tradizionali mezzi d'assalto della X MAS. A terra invece essa, cui affluirono vari rinvii, il suo processo ebbe inizio, presso la Corte di assise speciale di Roma, l'8 nov. 1948. Accusato di ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] della vita pubblica locale, superiore ai partiti, in funzione d'un blocco nazionale che, a fianco dei militari, doveva 1946 la Corte straordinaria d'assise di Trieste l'assolse dall'imputazione di collaborazionismo; la Corte di cassazione confermò ...
Leggi Tutto
BENTINI, Genuzio
Francesco M. Biscione
Nacque a Forlì il 27 giugno 1874 da Bernardo, repubblicano di ideali e canapino di mestiere, e Geltrude Gamberini. Fin da giovanissimo, conosciuto come "il Romagnolo" [...] , naturale teatro dei suoi esordi, e dei Parlamento, riversò il suo talento nelle aule dei tribunali e delle cortid'assise. La sua suggestiva retorica - nella quale è stato rinvenuto un inconfondibile affiato romagnolo (Graziani) e che lo portò ...
Leggi Tutto
DI VAGNO, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nacque a Conversano (Bari) il 12 apr. 1889 da Leonardo Antonio e da Rosa Rutigliano, in un'agiata famiglia contadina. Dopo aver compiuto con buoni risultati gli studi [...] con una bomba a mano in via Loreto. Ferito gravemente il D. spirò il giorno successivo nel locale ospedale civile.
Per l'omicidio furono rinviati a giudizio presso la corte di assise di Bari lo studente Luigi Lorusso, quale autore materiale, e altri ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] sec. 11°), alcune cronache e le assise del regno di Cipro.
Arte e tra l’arte popolare e quella di corte: le chiese erano decorate con figurazioni ’impero segnò la fine dell’arte b.; la pittura d’icone proseguì la sua tradizione come genere a sé, ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] e della civiltà induista a partire dal 1° sec. d.C. L’esistenza di un Regno induista di G parte mitiche che costituiscono una tipica letteratura di corte dal 17° al 19° sec., e relativi al Buddha storico, immagini assise di Dhyāni Buddha, 72 stupa ...
Leggi Tutto
Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma [...] fu dichiarato colpevole di disubbidienza alla corte e costretto a fuggire in Francia ai quali egli aveva attribuito rispettivamente il regno d'Inghilterra, la Bretagna e l'Aquitania, da E. nel 1166 con l'Assise di Clarendon; e proseguita negli anni ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] delle materie ausiliarie, dell'11,3% in quello dei beni d'investimento e del 7,6% nel settore dei beni di entrata in funzione della Corte Costituzionale (23 aprile suo governo a tre scadenze congressuali: le assise nazionali del PLI, del PRI e del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] che studiano questi problemi (1984), che dà vita a un'assise internazionale sul tema (Bruxelles 1986).
Il f. perde la sua nel terziario. In occasione delle decisioni della Corte suprema di limitare il diritto d'aborto (l'ultima sentenza è del 1991 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] nel dicembre 1220 F. realizzò con le Assise di Capua una svolta radicale nella politica interna d'attrazione intellettuale. Michele Scoto, reclutato con l'incarico di astrologo di corte, o il traduttore Teodoro di Antiochia furono ospitati alla corte ...
Leggi Tutto
assise
assiṡe s. f. pl. [dal fr. ant. assise, che è dal lat. mediev. assisa -ae o assisae -arum, der. di assidēre «sedere» (cfr. l’ital. seduta); corte d’assise è dal fr. cour d’assises]. – 1. Nel medioevo, grande assemblea, e spec. assemblea...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...