ANTONA TRAVERSI, Camillo
Mario Quattrucci
Nato a Milano il 27 nov. 1857, fratello di Giannino, nel 1880 si laureò in lettere all'università di Napoli. L'A. si fece presto notare per le numerose pubblicazioni [...] a emigrare per evitare un mandato di cattura (C. Antona Traversi, Per l'onore e la verità, memoria defensionale innanzi alla Corted'Assise di Bologna, s. l.[ma Londra] 1899). Le vicende di questo doloroso periodo si riflettono in L'assolto (1903) e ...
Leggi Tutto
Serandrei, Mario
Stefano Masi
Montatore, nato a Napoli il 23 maggio 1907 e morto a Roma il 17 aprile 1966. Generalmente considerato colui che in Italia diede un'impostazione moderna alla figura del [...] avvenne nel 1930, quando seguì Blasetti alla Cines-Pittaluga: in Corted'Assise di Guido Brignone (1930) lavorò come aiuto regista e Riviste Cines (1930-1932), regista di documentari (Campane d'Italia, 1932), direttore tecnico alla Cines del reparto ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Giovambattista
Maria Teresa Cuppini
Nacque nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini, freddo e manierato ritrattista. Passò quindi a Venezia, dove si perfezionò nel disegno presso [...] che lo rend pronto ed inge dipinge con franchezza e bravura".
L'indice delle opere del B. comprende: nel palazzo della Corted'Assise, quattro ovali nella sala dei giurati, raffiguranti Maria che si separa dalla madre, la Maddalena orante, Tobia e l ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Achille
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 12 genn. 1812, da Luigi, dopo aver frequentato l'istituto militare di S. Luca a Milano, aveva iniziato nell'esercito austriaco la carriera di ufficiale [...] 'A.: arrestato, il 12 dic. 1870, fu immediatamente, collocato a riposo, anche se poi, il 16 nov. 1871, fu assolto dalla Corted'assise di Genova. Morì il 14 Sett. 1889 a Firenze, dove si era stabilito dopo viaggi in Italia, Francia e Spagna.
Esperto ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] lui stesso confessa - "più dura la caserma pel mio temperamento di uomo d'azione e le mie magre finanze contrastanti con le seduzioni della Capitale" a giudizio l'11 ott. 1948 dinanzi alla corte di assise di Roma e poi, avendo questa riconosciuto la ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] popolo accusato di aver pubblicato articoli sovversivi. La Corte di assise di Bologna accolse le ragioni del C. e dagli oppositori di aver compiuto da giovane un reato in Francia. Un tribunale d'onore, composto, tra gli altri, dal C., da G. Bovio ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Costabile
Aldo Cermele
Nacque a Capaccio (Salerno) il 15 giugno 1804 da Antonio e da Giuseppina Verduzio, in una famiglia di agiati possidenti. Dopo aver fatto i primi studi nel paese natale, [...] e, poiché i liberali della capitale avevano deciso d'iniziare l'insurrezione nel Salernitano, ritenendo impossibile la riuscita il 13 maggio 1883 a una dura sentenza della Corte di assise di Lagonegro, che condannò undici imputati ai lavori forzati ...
Leggi Tutto
ACCIARITO, Pietro
Alberto Caracciolo
Nacque ad Artena (Roma) il 27 giugno 1871, da Camillo. Aperta una bottega di fabbro in via Machiavelli, al principio del 1897 fu costretto ad abbandonarla per mancanza [...] stabiliti presso l'Unione socialista. Il 22 giugno alle Assise di Roma si ebbe il secondo processo, nel agitazioni pro A.;Arch. di Stato di Roma, Procura generale presso la Corted'appello di Roma,b. 2, Corrispondenza... relativa ai processi di P. ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Palermo 1928 - ivi 2021). Entrato in magistratura nel 1952, ha iniziato la sua carriera in Sardegna. È stato giudice a Sciacca e pretore a Salemi, sostituto procuratore a Palermo e [...] civile del Tribunale di Palermo. Presidente della prima corte di assise di Palermo, nel 1986 presiedette il cosiddetto “maxiprocesso della corted'appello di Lecce e della corted'appello di Palermo e poi presidente onorario aggiunto della Corte di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] vi insediò la direzione delle Poste, il Demanio e, dall'Unità, la corted'appello. La celebre pinacoteca fu alienata e la famiglia si trasferì (1818) ott. 1886) sindaco, entrando anche nell'assise provinciale, rappresentante di quel distretto (1889). ...
Leggi Tutto
assise
assiṡe s. f. pl. [dal fr. ant. assise, che è dal lat. mediev. assisa -ae o assisae -arum, der. di assidēre «sedere» (cfr. l’ital. seduta); corte d’assise è dal fr. cour d’assises]. – 1. Nel medioevo, grande assemblea, e spec. assemblea...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...