CASERIO, Sante Ieronimo
Alessandro Coletti
Penultimo di otto fratelli, nacque l'8 settembre del 1873 a Motta Visconti, nelle vicinanze di Milano, da Martina Broglia e da Giovanni, che era un contadino [...] tante volte duro nei confronti degli immigrati italiani.
Al processo, svoltosi il 2 e 3 agosto del 1894 presso la corted'Assise di Lione, il C. rinunciò alla difesa di un avvocato italiano che voleva appigliarsi alla tesi della pazzia ereditaria, ma ...
Leggi Tutto
Storico e magistrato (Sassari 1800 - Genova 1874), fratello di Efisio. Consigliere di appello e presidente dell'univ. di Sassari (1848), fu infine presidente della Corted'assise di Genova e deputato al [...] parlamento subalpino (1848-49 e 1853-57). È autore del Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna (3 voll., 1837-38), al quale fece seguire il Codex diplomaticus Sardiniae (1861-68) ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica (Roma 1901- Bad Godesberg 1959); celebre ai tempi del muto, è stata protagonista di numerosi film, girati in Italia (1919-22, 1930-34) e in Germania (1922-29, 1935-36), quali: La [...] sposa perduta (1921), Guillotine (1924), Corted'Assise (1930) e Ritorno alla terra (1934). ...
Leggi Tutto
Brignone, Guido
Italo Moscati
Regista e attore cinematografico, nato a Milano il 6 dicembre 1887 e morto a Roma il 5 maggio 1959. Abile uomo di spettacolo, tra i registi più noti e apprezzati durante [...] al genere avventuroso e conquistandosi i favori del pubblico e quindi dei produttori. Dopo il notevole successo di Corted'Assise (1930) e il premio veneziano del 1934, diresse Passaporto rosso (1935) con Isa Miranda, considerata una delle opere ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] rifarsi un'esistenza esclusivamente privata, il G. non approfittò della sentenza di assoluzione, emessa nel 1947 dalla corted'assise speciale di Roma al termine del processo intentatogli quale ex gerarca fascista, per rientrare subito in patria. Dal ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] -2076 e passim. Sull'atteggiamento del L. di fronte alle lotte contadine del 1885, cfr. La boje! Processo dei contadini mantovani alla corted'assise di Venezia, a cura di R. Salvadori, Milano 1962, pp. 32 s., 39, 83, 120 e M. Bertolotti, L'identità ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] (giugno 1871), e successivamente in quelle di Potenza (luglio 1872). Qui fu processato e condannato a morte con sentenza emessa dalla corted'assise l'11 sett. 1872, ma con decreto reale del 13 sett. 1874 la pena capitale fu commutata, per soddisfare ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corted'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] famiglia si trasferì a Roma, dove Vito era stato chiamato alla Corte di cassazione. Lì il M. continuò gli studi presso il ginnasio ponte di una nave. Uno spettacolo è un luogo di delizie e d'incanti, è uno spazio vuoto da riempire di colori, di luci, ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] giurì. Discorso inaugurale pronunziato presso la G. Corte Civile di Catania all'apertura della Corted'Assise il dì 18 Dicembre 1861, s. l. né d.; Discorso inaugurale pronunziato all'udienza della Gran Corte Civile di Catania il 4 gennaio 1862, ibid ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] del 1893 si difese, con successo, di fronte alla corted'assise di Bologna, perché alle politiche del 1892 - caratterizzate Discorso agli Imolesi nel giorno del ritorno, in Imola medaglia d'oro al valor militare e per attività partigiana, Imola 1985, ...
Leggi Tutto
assise
assiṡe s. f. pl. [dal fr. ant. assise, che è dal lat. mediev. assisa -ae o assisae -arum, der. di assidēre «sedere» (cfr. l’ital. seduta); corte d’assise è dal fr. cour d’assises]. – 1. Nel medioevo, grande assemblea, e spec. assemblea...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...