• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [128]
Storia [67]
Religioni [33]
Diritto [17]
Diritto civile [8]
Arti visive [8]
Storia delle religioni [7]
Scienze politiche [6]
Letteratura [4]
Storia e filosofia del diritto [4]

ROSSI, Giovanni Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

ROSSI, Giovanni Francesco Cristiano Giometti de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] un vero e proprio ‘scultore di corte’, come stanno a testimoniare lo stipendio Siena, S. Martina e S. Agnese, assise a coppie rispettivamente sul primo e sul quarto “Li stucchi sono bellissimi, e ricchissimi d’oro”. La fortuna della decorazione in ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI BATTISTA GISLENI – BASILICA DI S. PIETRO – GIAN LORENZO BERNINI

VITELLI, Vitellozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Vitellozzo Paolo Sachet – Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531. Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] del Tevere; partecipò alle numerose commissioni legate all’assise tridentina e fu scelto come membro della neonata controriformistica imposta anche a corte. Oltre a infrangere le direttive contro il gioco d’azzardo, continuava imperterrito a ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRO DE’ MEDICI

MALASPINA, Germanico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Germanico Alexander Koller Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] borghesia), ma l'assise terminò senza nuove successore Filippo Sega, il M. lasciò la corte imperiale, e il 7 giugno 1586 tornò a 62; Fondo Borghese, III, 15c, 18, 52A, 65D-E, 89A-C, 91A-D, 96A-J; Segreteria di Stato, Germania, 14, 68, 95, 100, 101; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Matteo Norbert Kamp Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII. Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] dei tradizionali uffici di una corte comitale, come comestabuli, siniscalchi che nel passato si orientarono verso la Terra d'Otranto, dove egli aveva possedimenti presso Nardò nelle sue terre, sebbene dopo le Assise di Capua egli dovette aspettarsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZATRILLA Y VICO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZATRILLA Y VICO, Giuseppe Nicoletta Bazzano – Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] Stefano. In occasione delle assise parlamentari fu scelto per militare e reale presso la corte regia. Egli, pertanto, nel desengaños del profano amor di José Zatrilla y Vico, in Notizie d’oltremare del Gran Chaco e dal Regno di Sardegna, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FILIPPO V DI BORBONE – PIETRO IV D’ARAGONA – REGNO DI SARDEGNA – ROMANZO PICARESCO

GUALTIERI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano Nicola Avanzini Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] il 1542, tornò come agente del cardinale presso la corte francese. Il 15 marzo 1528 il G. prese l le sue decisioni di voto nelle assise conciliari. In realtà il Lorena, tramontava definitivamente: il suo raggio d'azione era ormai limitato alla diocesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Roberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Roberto di Berardo Pio Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] quali il figlio Ruggero, fu uno dei membri della corte che giudicò il conte di Molise. Questi cercò di origini del costituzionalismo europeo. Le Assise di Ariano: 1140-1990, a cura di O. Zecchino, Roma-Bari 1996, p. 135; D. Matthew, I Normanni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITALI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALI, Pietro Antonio Antonetti VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] riferimenti nelle fonti. Della sua famiglia d’origine, Vitali o Pitali, non è non fu casuale. Lo scopo dell’assise era quello di regolamentare con la sapiente entrato nel circolo degli umanisti chiamati alla corte pontificia. Oltre che per il cammino ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIORGIO GEMISTO PLETONE – BIBLIOTECA CASANATENSE – CONCILIO DI FIRENZE – AMBROGIO TRAVERSARI

OLIVO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVO, Camillo Giuseppe Trebbi OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo. Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] possibile ricevere nuovi incarichi dalla corte mantovana o nuovi benefici dalla spirito i contrasti che avevano contrassegnato l’assise conciliare. Morì a Mantova il 12 presente, V, pp. 249-252; Ibid., C. D’Arco, Famiglie mantovane, V, c. 335; Ibid ... Leggi Tutto

QUAGLIA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIA, Angelo Luca Sandoni QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina. Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] svolse alcun ruolo di rilievo durante la preparazione dell’assise ecumenica, pur risultando tra i firmatari della bolla Italia 1867, pp. 47, 51, 61; La vertenza tra la corte di Roma ed il cardinale d’Andrea, Italia 1867, p. 11; G. Spada, Storia della ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GIUSEPPE ANTONIO SALA – CONCILIO VATICANO I – GIROLAMO DE ANGELIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Vocabolario
assiṡe
assise assiṡe s. f. pl. [dal fr. ant. assise, che è dal lat. mediev. assisa -ae o assisae -arum, der. di assidēre «sedere» (cfr. l’ital. seduta); corte d’assise è dal fr. cour d’assises]. – 1. Nel medioevo, grande assemblea, e spec. assemblea...
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali