Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] fine di realizzare la Costituzione: la legislazione, cioè, non sarebbe più una funzione libera, ma discrezionale, sindacabile dalla Cortecostituzionale per gli eccessi di potere che ne potrebbero viziare la legittimità.
Un ulteriore fattore che ha ...
Leggi Tutto
Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia [...] Va detto, tuttavia, che, al di là della sua proclamazione da parte della Cortecostituzionale, il contenuto e il significato del principio di laicità dello Stato appaiono tuttora oggetto di controversie da parte della dottrina e di significative ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] del potere tra gli organi dello Stato. In nessun caso il s. di Stato è opponibile alla Cortecostituzionale. La Corte adotta le necessarie garanzie per la segretezza del procedimento.
S. istruttorio
Regola generale che limita la conoscibilità ...
Leggi Tutto
Diritto
Argomentazione logica che permette di risalire da un fatto noto a un fatto ignorato (art. 2727 c.c.). Le p. possono essere legali (art. 2728 c.c.) o semplici (art. 2729 c.c.). Le p. legali si distinguono [...] . Ciò comporta il divieto di anticipare la pena, mentre consente l’applicazione delle misure cautelari. Secondo la Cortecostituzionale (sent. 124/1972) questa disposizione va interpretata nel senso che l’imputato non deve essere considerato né ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] problema che il governo e il Parlamento non hanno ancora affrontato, lasciando sussistere una situazione di lacuna normativa. La Cortecostituzionale con due importanti decisioni (n. 203 del 1989 e 13 del 1991), ha affermato lo "stato di non obbligo ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] , a cura di F. Pajer, Brescia 1983.
37 A. Ferrari, Libertà scolastiche e laicità, cit., pp. 123-124.
38 Sentenza della Cortecostituzionale, 12 aprile 1989, n. 203.
39 Ibidem.
40 Cfr., per esempio, C. Martelli, Scuola cattiva? Prova col buono, «Mondo ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] per ottenere la progressiva abrogazione della legislazione fascista sui «culti ammessi», cui contribuì in maniera decisiva la Cortecostituzionale, creata però solo nel 1956. Protagonista di questa battaglia fu il laico valdese Giorgio Peyrot (1910 ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] separazione legale, che era presente già nel primo codice unitario oltre che nel diritto canonico, e alla sentenza della Cortecostituzionale, che nel 1969 aveva abolito la disparità di trattamento in tema di adulterio. Era l’esordio di un decennio ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] il quale decise di ricostituire la delegazione italiana il 18 gennaio 1983, nominandone membri l’ex presidente della Cortecostituzionale ed esponente del Psdi Paolo Rossi e l’ecclesiasticista Pietro Gismondi che ne divenne anche il presidente. Nell ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] ., I, cit., pp. 45-57; A.M. Punzi Nicolò, La libertà religiosa individuale e collettiva nelle sentenze della CorteCostituzionale, in Diritto ecclesiastico e Cortecostituzionale, a cura di R. Botta, Napoli 2006, pp. 305-322.
112 P.A. D’Avack, s.v ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...