Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] (in Massachusetts). In particolare dopo la sentenza della Corte suprema del 2010 in United Citizens vs. Federal Election statunitense, per governo separato s’intende la separazione costituzionale dei poteri di governo tra il presidente, la Camera ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] , ancor oggi in parte visibile in quella che si chiama Corte del Milion.
Furono anni intensi, e non sempre facili, era ancora verificata la cosiddetta ‘serrata’ del massimo organo costituzionale veneziano, che si sarebbe avuta poco più di un anno ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] ), minorita, che fu anche ambasciatore presso le corti di Francia e d'Inghilterra per negoziare la Mercatorum: L. Isoppo, L'Ordine del Mare nello svolgimento sociale e costituzionale del comune pisano. Secoli XIII e XIV, tesi di laurea, Università ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] risultava in contrasto con le posizioni tanto della Corte di giustizia internazionale che dell’Assemblea generale delle L’importanza del re in Marocco
Il Marocco è una monarchia costituzionale dove la figura del re ha un duplice importante ruolo: da ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] Bosnia-Erzegovina: stato unitario e decentramento
L’ordine politico costituzionale della Bosnia-Erzegovina, frutto degli Accordi di Dayton del ’Aia.
Del caso è inoltre stata investita la Corte internazionale di giustizia (Icj), adita dalla Bosnia per ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] da un lato, dall’avanzamento del processo di riforma costituzionale (attualmente vale come Costituzione l’‘Allegato A’ degli Accordi in Serbia.
Del caso è inoltre stata investita la Corte internazionale di giustizia (Icj), adita dalla Bosnia per la ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] la grande coalizione dell’Aie.
Nel 2000 un’importante riforma costituzionale ha modificato la forma di governo del paese, mutandola , Gazprom. Proprio Gazprom ha infatti adito la Corte d’arbitrato commerciale internazionale alla Camera di commercio ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] una terza candidatura in base alla costituzione vigente, difesa dalla Corte suprema. Nel 2010, infine, gli è succeduto Juan Manuel Santos e diritti
La lunga tradizione di governo civile e costituzionale non basta a fare della Colombia un paese all’ ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] una terza candidatura in base alla costituzione vigente, difesa dalla Corte suprema. Nel 2010, infine, gli è succeduto Juan Manuel e diritti
La lunga tradizione di governo civile e costituzionale non basta a fare della Colombia un paese all’ ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] di governo democratici figura tra gli auspici della Carta costituzionale varata nel 1993 e alla quale non è stata data assegnata ai due paesi in proporzioni uguali dalla Corte Internazionale di Giustizia. Ulteriori dispute territoriali si accesero ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...