INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] In ciascuno stato il potere giudiziario è affidato a un'Alta Corte il cui presidente (Chief Justice) è designato dal presidente documento si ispira in tutto e per tutto ai principî costituzionali europei, ciò che sollevò non lievi critiche. Per ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] scrittori, quali Sienkiewicz, Prus, ecc.
L'era costituzionale, inaugurata nel 1905, rese possibile anche un miglioramento e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla corte di Sigismondo III, per un soggiorno più o meno lungo, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] re, è limitato da un diritto di presentazione da parte delle corti medesime, del senato e dei consigli provinciali. Corti e tribunali non possono giudicare della costituzionalità delle leggi.
Le libertà individuali dei cittadini hanno nel Belgio le ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] riceveva un nuovo regolamento, che istituiva la Corte di giustizia come supremo organo giurisdizionale, e è lo Ḥisb Datū???r Mustaq̄ìl Sōmali. e cioè Partito Costituzionale Indipendente della S., i cui membri in massima parte appartengono ai ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] delle nazioni; poi, per l'esame giuridico, alla corte dell'Aia, che il 5 settembre 1931 dichiarò incompatibile il il 14 entrava a Vienna. Il 13 marzo sera una legge costituzionale austriaca proclamava l'unione dell'Austria al Reich tedesco, unione ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] compagnie petrolifere (i cui ricorsi vennero respinti dalla Corte suprema nel 1939), apparendo essa come una tra il Cárdenas e i comunisti.
Non approvato ancora l'emendamento costituzionale da un sufficiente numero di stati, le donne non votarono nel ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] giurisdizionale della Corte stessa, con sede a Palermo. Per il problema dell'Alta Corte per la regione siciliana, v. alta corte, in non sono stati sempre ben chiari, nè in sede costituzionale nè in sede politica e amministrativa. È tuttavia evidente ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] degli esperti stessi, affinché non sembrasse che il nuovo atto costituzionale abrogasse la costituzione, piuttosto rudimentale, del 1931, rispetto
Ordinamento giudiziario. - È stata creata una Corte suprema del sovrano, presieduta dall'àfa nĕgùs ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] statale (1953). A questo stesso tipo di legislazione costituzionale appartengono la Legge del Ritorno (1950), che dichiara interessi persone appartenenti a comunità religiose diverse, la Corte suprema stabilisce quale sia il tribunale competente a ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1948 non si sono verificati in E. mutamenti politico-territoriali di grande rilievo e la situazione politica si è in complesso consolidata, rimanendo aperto [...] Carta sociale europea del lavoro, costituzione (1959) di una Corte europea dei diritti dell'uomo, progetto per realizzare l' 1953 in sede di Consiglio d'Europa dall'apposita commissione costituzionale -, venne promosso, poco dopo la firma dell'UEO, ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...