In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] soggetti sottoposti all’ordinamento giuridico interno. Fonti principali del d. costituzionale sono la Costituzione, le leggi costituzionali e le sentenze della Cortecostituzionale. I rapporti dello Stato e degli enti autarchici operanti come persone ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] , a partire dal 1978, ha aggiunto tutta una serie di limiti e di vincoli ulteriori: in primo luogo, la Cortecostituzionale ha richiesto che il quesito referendario sia omogeneo, chiaro e univoco; in secondo luogo, essa ha escluso che possano ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] messaggi pubblicitari sia al possesso di reti televisive.
Nel corso degli anni 1990 altre sentenze della Cortecostituzionale intervenivano in materia. La Corte dichiarava, infatti, l’illegittimità dell’art. 15, co. 4, della l. 223/1990 in materia di ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] » (art. 559, co. 3, c.p.), che costituiva una forma aggravata di adulterio. In seguito a pronuncia della Cortecostituzionale, sia il concubinato sia l’adulterio non costituiscono più reato, ma solo illecito civile, che può esser fatto valere dal ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] sotto specifici profili è oggetto di tutela giuridica. Ad es., in materia di locazione, la Cortecostituzionale (sent. 307/1988) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 6, co. 1°, della l. 392/1978, nella parte in cui non prevedeva ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] lo Stato abbia assunto, in base al principio di sussidiarietà, per soddisfare esigenze unitarie. D’altra parte, la Cortecostituzionale ha confermato i propri orientamenti precedenti, nel momento in cui ha ammesso che, in mancanza di leggi-cornice ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] ». D’altra parte, proprio in virtù del collegamento con l’art. 21 Cost. e facendo proprie le tesi espresse dalla stessa Cortecostituzionale, alcuni autori (ad esempio, Paladin) hanno parlato di un mero interesse all’i. e non di un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] . 70 Cost.; Procedimento legislativo).
Un fondamentale ruolo nella riconduzione del d.-legge nell’alveo costituzionale è stato svolto dalla Cortecostituzionale, che, seppur tardivamente, ha posto un deciso argine a queste prassi illegittime: nel ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] persona che si riconosca in una fede, quale che sia la confessione di appartenenza.
A seguito dei citati interventi della Cortecostituzionale e dell’abrogazione dell’art. 406 c.p. per opera della l. 85/2006, il codice penale italiano, nel titolo ...
Leggi Tutto
Il Consiglio superiore della magistratura è un organo di rilievo costituzionale, cui spetta il compito di garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura ordinaria (civile e penale; Magistratura. [...] non sarebbe altro che un organo di alta amministrazione. La prima di queste tesi è stata esplicitamente negata dalla Cortecostituzionale, secondo cui la presenza di componenti non al di fuori dell’ordine giudiziario è finalizzata ad impedire che ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...