Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] nei confronti dell’atto discrezionale o tecnico-discrezionale, con evidente lesione del principio di parità delle parti.
La CorteCostituzionale ha peraltro riconosciuto come sia dubbia, a monte, la possibilità di qualificare l’art. 3, l. n. 241 ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] violazione dell’art. 77, in relazione agli artt. 117, co. 2, lett. p) e 133, co. 1, Cost.
La Cortecostituzionale, in particolare, ha dichiarato l’incostituzionalità delle norme che prevedevano lo svuotamento delle funzioni e il riordino dell’assetto ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] quando il bene della vita coinvolto è proiezione di un diritto fondamentale, trova conferma sia nel riconoscimento, ad opera della Cortecostituzionale, della idoneità del giudice amministrativo «ad offrire piena tutela ai diritti soggettivi, anche ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] alla tutela del preminente interesse alla salute collettiva. Proprio percorrendo questo crinale argomentativo, la pronuncia della Cortecostituzionale n. 5/2018 ha conclusivamente ritenuto che il preminente interesse alla immunità di gregge rende ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] non escludenti del bando, ciò probabilmente non potrebbe avvenire in via ermeneutica ma dovrebbe passare per il vaglio della Cortecostituzionale sulla compatibilità ‒ rispetto ai precetti di cui agli artt. 24 e 97 Cost. ‒ dell’inciso del co. 5, dell ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] nel diritto processuale amministrativo,in Dig. pubb., XIV, Torino, 1999, 563).
La "sentenza additiva" n. 177/1995 della Cortecostituzionale
Nella prospettiva di colmare questo “ritardo” deve essere letta la sentenza C. cost., 17.5.1955, n. 177. In ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] del principio, cit., § 8. È qui appena il caso di osservare che, con ordinanza 18.1.2018, n. 6, la Cortecostituzionale ha comunque dichiarato inammissibile la questione sollevata dalle Sezioni Unite con l’ordinanza n. 6891 del 2016.
16 Secondo l’A.P ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] alla giurisdizione contabile delle controversie in esame non sembra porre problemi di legittimità costituzionale, alla luce dell’insegnamento della Cortecostituzionale secondo cui il precetto dell’art. 103, co. 2, Cost. delinea in termini ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] bene, a titolo di ristoro del danno non patrimoniale».
In relazione al denunciato contrasto con l’42 Cost., la CorteCostituzionale ha evidenziato che «la norma censurata delinea pur sempre una procedura espropriativa, che in quanto tale non può non ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] ancora in vita l’art. 103, 1° comma, Cost., in Foro ital., 2008, I, 436 ss., «con progressivi aggiustamenti la Cortecostituzionale ha sostanzialmente svuotato di contenuto l’art. 103, 1° comma, Cost.».
Cambiata, come si è detto, la regola di riparto ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...