• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [2760]
Diritto amministrativo [193]
Diritto [1523]
Biografie [517]
Storia [477]
Diritto penale e procedura penale [309]
Diritto civile [213]
Geografia [135]
Diritto costituzionale [189]
Scienze politiche [139]
Diritto del lavoro [139]

Istanza di prelievo ex art 71 bis cpa

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a. Giulia Ferrari La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] abbia ritenuto non contrastante né con i principi costituzionali né con quelli europei la trattazione di una causa sorreggere la proposizione di una questione pregiudiziale innanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo. 14 «Delega al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le questioni di giurisdizione in appello

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le questioni di giurisdizione in appello Gabriele Carlotti Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] costituendo una specifica declinazione del fondamentale canone costituzionale di solidarietà, si applica anche in di remotissima origine, è stato ampiamente utilizzato dalla Corte di giustizia dell’Unione europea nella materia tributaria (sentenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza Giulia Ferrari Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] sede di ricorso straordinario sia possibile proporre questione di legittimità costituzionale, con ciò superando le opposte conclusioni alle quali era pervenuta, in passato, la Corte costituzionale7 e che costituivano il più rilevante argomento per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

ANAC e informative del Giudice amministrativo

Libro dell'anno del Diritto 2016

ANAC e informative del Giudice amministrativo Paola Malanetto L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] attuare il principio democratico e i principi costituzionali di eguaglianza, di imparzialità, buon andamento ’appello con riferimento all’obbligo di trasmissione degli atti alla Procura della Corte dei Conti. Si legge infatti in Cons. St., Ad. Plen., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il superamento della centralità dell'azione di annullamento

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il superamento della centralità dell’azione di annullamento Maria Alessandra Sandulli Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] valore pregnante è espressamente richiamato, unitamente a quello dei principi costituzionali, dall’art. 1 del codice, in un’ottica di c.p.a. in sostanziale coerenza alle tesi espresse dalla Corte di cassazione, offre – finalmente – un elemento di ‘ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La sinteticità degli atti difensivi

Libro dell'anno del Diritto 2016

La sinteticità degli atti difensivi Marco Lipari Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] il diritto di difesa, protetto a livello costituzionale ed europeo. Secondo altra, preferibile opinione, coinvolgimento del Governo, il parere del Consiglio di Stato e il controllo della Corte dei conti. 3.1 La natura giuridica del DCPS n. 40/2015 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali Ruggiero Dipace Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali Uno dei problemi [...] diritto soggettivo7. Con riferimento alla dedotta illegittimità costituzionale della norma di cui all’art. 44, in essere da soggetti pubblici non operanti iure privatorum. 6 In termini si veda Corte di Appello Firenze, 28.11.2008, in D&L, 2009, 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Controlli [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Maria De Benedetto Abstract La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] di disciplina della funzione. Tra i controlli esterni spiccano, anche per via del rilievo costituzionale, i controlli della Corte dei conti (la Supreme Audit Institution operante nel nostro ordinamento). Il controllo preventivo di legittimità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico Paolo Carpentieri Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] , P., Tutela e valorizzazione dei beni culturali, nota di commento a Corte cost. 28.3.2003, n. 94, in Urb. app., 2003 sul tema, C. cost. n. 199/2012, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 4, d.l. n. 138/ 2011, il quale aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa

Libro dell'anno del Diritto 2015

La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa Pier Luigi Portaluri Valentina Mele* Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] livelli di tutela più elevati»17. Nel 2011, però, la Corte ha sostenuto che quella potestà esclusiva statale «è intesa ad 2005, II, 185 ss., la circostanza che nella norma costituzionale non compaia l’ambiente, ma la «tutela dell’ambiente», parrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
costituzionale
costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali