Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] loro incarichi, con conseguenze negative sull’esercizio imparziale delle loro funzioni.
Sulla questione si è pronunciata la CorteCostituzionale, secondo la quale l’attribuzione di incarichi dirigenziali con una durata predefinita – che trova la sua ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] sarà operante finché il parere avrà carattere vincolante). Entrambe queste ultime previsioni restano fortemente sospette di incostituzionalità, atteso che la Cortecostituzionale, con le sentenze 10.3.1988, n. 3028, 12.2.1996, n. 269 e 17.12.1997, n ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] cost., 1991, 4169), pare doversi basare sul fatto che una sorta di accesso generalizzato alla Cortecostituzionale avrebbe mutato la natura (e la collocazione) della Corte e, proprio per questo, il profilo è di grande interesse ai nostri fini. In ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] sentenza; diversamente provvede con ordinanza (es.: per disporre istruttoria; oppure in caso di rinvio alla Cortecostituzionale o alla Corte di Giustizia dell’Unione europea; per regolare la competenza). Può altresì adottare decreti decisori nei ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] principio di sussidiarietà e principio di legalità, anche se questa volta è il secondo che dipende dal primo.
La Cortecostituzionale, tuttavia, ha stabilito che la «chiamata in sussidiarietà», proprio perché produce un effetto di deroga dell'assetto ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] full jurisdiction, il principio di legalità sancito dall’art. 7, CEDU.
Giova ricordare, infine, che a partire dal 2007 la CorteCostituzionale ha riconosciuto alle disposizioni CEDU il rango di “norme interposte” (C. cost., 24.10.2007, n. 348 e 349 ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] 2002, n. 115.
4 Art. 13, co. 1 bis, d.P.R. n. 115/2002.
5 Si rimanda a Carbone, A., Cortecostituzionale e ricorso straordinario come rimedio giustiziale alternativo alla giurisdizione, in Giustamm.it, 2014.
6 Cfr. Quinto, P., L’onerosità del ricorso ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] , formulata in un ordinamento antecedente a quello previsto dalla vigente Costituzione, occorre tener presente l’indirizzo espresso dalla Cortecostituzionale con sentenza 2.7.1956, n. 8, nella quale è stato precisato che le condizioni da soddisfare ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] dei servizi pubblici locali e la sostanziale reiterazione delle norme abrogate
Con sentenza 20.7.2012, n. 199, la Cortecostituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148 ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] a mano che le due discipline del lavoro pubblico e di quello privato vanno avvicinandosi, anche la Cortecostituzionale non manca di sanzionare l’irragionevolezza di alcune differenze nella tutela dei lavoratori, contribuendo all’uniformazione di ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...