Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] dei rapporti tra Stato e mercato. Riflesso di ciò è evidente nella giurisprudenza del giudice amministrativo, della Cortecostituzionale e, in fine, troverà riscontro nella revisione della stessa Costituzione . Le crisi della finanzia privata del ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] in base al d.lgs. 31.3.1998, n. 80) comprimendo così sempre più lo spazio del giudice ordinario. La CorteCostituzionale, con la sentenza considerata come quella più importante fino a oggi in materia di giustizia amministrativa (C. cost., 6.7.2004 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] e cfr. Cassese, S., I paradossi dell’emergenza, in AA.VV., Il diritto amministrativo dell’emergenza, cit., 221 ss.).
Gli è che la Cortecostituzionale con le sent. nn. 8/1956 e 26/1961 ha dato avvio a un indirizzo secondo cui in tema di ordinanze è ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] carico di interesse sistematico.
2.2. Il “ragionevole bilanciamento” fra diritti fondamentali
Con la sentenza n. 85/2013, la Cortecostituzionale ha altresì affrontato (e risolto nel senso dell’infondatezza) la q.l.c. relativa all’art. 1 del d.l ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] vuoto provocato dalla soppressione delle Giunte provinciali amministrative, conseguente alla sentenza della Cortecostituzionale 22.3.1967, n. 30, che aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale, perché in contrasto con gli artt. 101 e 108, co. 2 ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] Senato prevede, al contrario, il mantenimento di tale livello di governo.
A ciò si aggiunga che, probabilmente, la Cortecostituzionale sarà chiamata a pronunciarsi sui ricorsi proposti in via principale (art. 127 Cost.) da quattro regioni a statuto ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] per sua natura in grado di pregiudicare la decisione della causa, nonché le sentenze di rimessione alla Cortecostituzionale o alla Corte di giustizia CE, che sollevano una questione pregiudiziale ai sensi dell'art. 234 del Trattato e le sentenze ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] (l’esistenza) della possibilità in astratto che l’obiettivo venga raggiunto» (BVerfG, sentenza 16.3.1971 cit.). La Cortecostituzionale federale fa infatti riferimento sempre ad una possibilità di valutazione ex ante: in rapporto alla quale viene ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] , co. 3). Si tratta della risposta del legislatore alla summenzionata declaratoria di incostituzionalità di cui alla sentenza della CorteCostituzionale 2.11.2012, n. 179.
Infine, il d.l. 12.9.2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] , in Bin, R.-Brunelli, G.-Pugiotto, A.-Veronesi, P., a cura di, «Effettività» e «seguito» delle tecniche decisorie della Cortecostituzionale, Napoli, 2006, 665 ss.; Ferrara, R., L’ordinamento della sanità, Torino, 2007, 188 ss.
2 Cfr. art. 6, co ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...