Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] constitutionnaire e in quella del 1799 (a. VIII) con il Sénat conservateur.Ma si è andati oltre: se le corticostituzionali operano all'interno e nell'ambito dei singoli Stati, in Europa è operante anche una giurisdizione sovranazionale delle libertà ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] e libertà di coalizione dei datori di lavoro). In una sentenza memorabile, emanata il 1° marzo 1979, la CorteCostituzionale Federale ebbe a precisare che una prognosi realistica e ponderata su quali sarebbero stati gli effetti futuri della legge ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] definizione adottata dall’art. 2 d.lgs. n. 252/2005. Si tratta di una conferma dell’orientamento espresso dalla Cortecostituzionale nella nota sentenza n. 393/2000, sebbene la questione degli indicati limiti di operatività del cumulo sia destinata a ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] tipologie di aggravamento: a) proposta “nuova”; b) proposta ex art. 14, co. 2, sostanzialmente desueta, anche a seguito degli interventi della Cortecostituzionale (sentenze 9.1.1974, n. 3 e 7.5.1975, n. 113); c) proposta di cui all’art. 11, co. 2 ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] , a tutt'oggi - la parificazione dei trattamenti delle stesse fattispecie. Così, ad esempio, è solo con una sentenza della Cortecostituzionale del 1968 che decade in Italia l'art. 559, in base al quale era punibile soltanto l'adulterio della moglie ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] di sfruttamento per il combinato disposto degli artt. 12 e 19 della citata legge, come riconosciuto dalla stessa Cortecostituzionale con sentenza n. 53/1997), quanto piuttosto per la sempre maggiore ampiezza di tali facoltà e soprattutto perché ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] ., I, cit., pp. 45-57; A.M. Punzi Nicolò, La libertà religiosa individuale e collettiva nelle sentenze della CorteCostituzionale, in Diritto ecclesiastico e Cortecostituzionale, a cura di R. Botta, Napoli 2006, pp. 305-322.
112 P.A. D’Avack, s.v ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] un reato o il preteso inadempimento di un contratto.
2) I giudici di legittimità - specie le corti di cassazione e le corticostituzionali - giudicano tipicamente (sebbene non esclusivamente) su atti giuridici, quali sentenze di altri giudici (è il ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] per i minori stranieri (art. 33, d.lgs. n. 286/1998), pur sempre riconducibili all’unità familiare, come ha riconosciuto anche la Cortecostituzionale (C. cost., 4.8.2003, n. 295; C. cost., 17.5.2001, n. 140, ord.; TAR Toscana, sez. I, 3.2.2003 ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] , ma ad attuare le garanzie essenziali tracciate nella Carta. Del resto anche le sentenze della Cortecostituzionale richiamate a fondamento del principio di indisponibilità del tipo manifestano questa preoccupazione.
Esse indicano la possibilità ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...