La libertà di iniziativa economia privata, prevista all’art. 41, co. 1, Cost., rientra a pieno titolo nella c.d. costituzione economica, cioè in quella parte della Costituzione italiana che disciplina [...] essere costretto, fosse anche per legge, ad iniziare una qualche attività economica contro la sua volontà. La stessa Cortecostituzionale ha infatti ammesso che i limiti all’iniziativa economia privata non posso essere «tali da renderne impossibile o ...
Leggi Tutto
Il conflitto è una situazione che si verifica quando vi è contrasto circa la spettanza ad una determinata autorità della potestà di decidere su una questione sottoposta al suo esame. Si è in presenza di [...] l. n. 87 cit.).
Il conflitto di attribuzione in esame opera su un piano diverso rispetto a quello affidato alla CorteCostituzionale: la questione controversa circa la spettanza all’autorità giudiziaria della potestà di decidere su un caso in cui sia ...
Leggi Tutto
Il Consiglio dei ministri è un organo complesso del Governo ed è formato dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (art. 92, co. 1, Cost.; Ministri. Diritto costituzionale). Tuttavia, nonostante [...] di agire o di resistere in giudizio nei conflitti di attribuzione e nel giudizio in via principale di fronte alla Cortecostituzionale; la risoluzione dei conflitti tra i singoli Ministri; la nomina dei più alti funzionari dell’apparato civile e ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto processuale civile
Genericamente, relazione che lega due cause distinte e può influenzare la disciplina del processo. Si usa distinguere tra c. soggettiva e c. oggettiva. La c. soggettiva [...] commesso per primo; tra il tribunale in composizione monocratica e quello collegiale prevale quest’ultimo; la Cortecostituzionale prevale poi sul giudice ordinario. I procedimenti connessi, possono essere riuniti, salvo l’obbligo di separazione ...
Leggi Tutto
Per legge si intende generalmente l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della c.d. funzione legislativa (Separazione dei poteri). A differenza della consuetudine, infatti, che nasce [...] , O. Bähr o von Mohl.
Con l’avvento delle Costituzioni rigide (Revisione costituzionale) e del sindacato di costituzionalità sulle leggi (Cortecostituzionale), tuttavia, la legge ha perso importanza a favore della Costituzione medesima, tanto che ...
Leggi Tutto
La l. cost. n. 1/1999 ha profondamente innovato sul piano dei rapporti tra gli organi necessari della Regione, indicati all’art. 121 Cost., ovvero il Consiglio regionale, la Giunta regionale e il Presidente [...] della Regione, il Presidente della Giunta regionale partecipa alla Conferenza Stato-Regioni e propone i ricorsi alla Cortecostituzionale nei confronti degli atti statali (legislativi e non) lesivi della competenza regionale. Per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
Il diritto all’informazione – alcuni studiosi preferiscono utilizzare la locuzione libertà di informazione – rileva sotto due o tre diversi aspetti: come libertà di informare e come diritto ad essere informati, [...] parte, proprio in virtù del collegamento con l’art. 21 Cost. e facendo proprie le tesi espresse dalla stessa Cortecostituzionale, alcuni autori (ad esempio, Paladin) hanno parlato di un mero interesse all’informazione e non di un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Per magistratura si intende generalmente un corpo di giuristi a cui spetta l’esercizio delle funzioni giurisdizionali, cioè la risoluzione delle controversie nell’applicazione concreta delle norme giuridiche. [...] possa sollevare un conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato (Conflitti di attribuzione. Diritto costituzionale) innanzi alla Cortecostituzionale.
Nell’ambito della magistratura rientra a pieno titolo non soltanto il giudice, ma anche ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale si indica l’insieme delle forme processuali necessarie per garantire, a ciascun titolare di diritti soggettivi o di interessi legittimi lesi o inattuali, la facoltà di agire e [...] (garanzia oggettiva) e la durata irragionevole del "processo breve" (garanzia soggettiva) di Vincenzo Garofoli
La Cortecostituzionale e il ricorso per cassazione quale “nucleo essenziale” del “giusto processo regolato dalla legge” di Antonio ...
Leggi Tutto
Quando si parla di indirizzo politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di indirizzo politico, quindi, è strettamente intrecciata [...] (Parlamento). Altri studiosi parlano, inoltre, di un indirizzo politico costituzionale, di cui sarebbe titolare il Presidente della Repubblica ed anche la Cortecostituzionale, distinto da quello governativo: secondo i sostenitori di questa teoria ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...