Legislazione. - L'art. 117 Cost. ha attribuito alle regioni a statuto normale la competenza a emanare leggi in materia di c. e t., nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato e sempre che non sorga contrasto [...] dell'espropriazione senza indennizzo delle c. e delle t. non utilizzate (ma la Cortecostituzionale con sentenza 9 marzo 1967, n. 20, ha ritenuto la legittimità costituzionale della norma), ora all'inverso si è posto il problema di abbandonare l ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Bologna il 10 settembre 1917. Laureato in giurisprudenza (1939), è prima assistente universitario ordinario (1939-43) e poi magistrato ordinario, ma l'esercizio delle relative funzioni [...] agli aspetti nuovi della forma di governo repubblicana, quali i saggi sul presidente della Repubblica, sulla CorteCostituzionale, e sulla revisione costituzionale. Ma lo studio delle libertà non ha mai cessato di attrarre l'attenzione di B., com ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo (App. II, 11, p. 6)
Pietro Spirito
Giurista e storico italiano. Professore universitario di diritto ecclesiastico a Roma fino al 1961. Socio nazionale dell'Accademia nazionale dei [...] , in Enciclopedia del diritto, vol. XIX, Milano 1969, pp. 185-90; Primo confronto della Costituzione col Concordato davanti alla Cortecostituzionale, in Riv. di diritto processuale, 1971, pp. 299-316; Il dramma di Manzoni, Firenze 1973. ...
Leggi Tutto
Magistrato, nato a Venosa (Potenza) il 3 maggio 1887, morto a Roma il 3 luglio 1960. Entrò nella magistratura nel 1912 e percorse tutta la carriera fino alla nomina (1948) alla carica di avvocato generale [...] militare presso il comando supremo delle FF. AA. Presidente dell'Associazione nazionale dei magistrati, fu nominato giudice della Cortecostituzionale nel marzo 1953. Libero docente (presso l'università di Roma) di diritto e procedura penale. ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] Repubblica per alto tradimento o attentato alla Costituzione (art. 90 Cost.); eleggere un terzo dei giudici della Cortecostituzionale, nonché compilare ogni nove anni un elenco di quarantacinque nominativi da cui debbono essere sorteggiati i sedici ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] magistrato possa sollevare un conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato (Conflitti di attribuzione. Diritto costituzionale) innanzi alla Cortecostituzionale.
Nell’ambito della m. rientra a pieno titolo non soltanto il giudice, ma anche il ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] conservato in plico sigillato presso la cancelleria dell’ufficio giudiziario (art. 16 l. 117/1988, a seguito della sentenza della Cortecostituzionale 18/1989, e art. 125 c.p.p. del 1988, modificato dal d. legisl. 351/1989).
Il giudice è responsabile ...
Leggi Tutto
Principio e criterio di ripartizione delle funzioni e delle competenze amministrative all’interno dell’ordinamento giuridico. La sussidiarietà ha due modalità di espressione: verticale e orizzontale.
La [...] non possano essere adeguatamente ed efficacemente esercitate dal livello inferiore.
Con la sentenza 303/2003 la Cortecostituzionale ha specificato le modalità di trasferimento delle funzioni amministrative dal livello inferiore al livello superiore ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Perugia 1915 - Roma 2009), figlio di Filippo. Prof. univ. dal 1942 al 1990, ha insegnato diritto penale nelle univ. di Urbino, Pavia, Padova, Genova, Napoli e Roma. Socio [...] veste ha avuto un ruolo decisivo per l'introduzione del nuovo codice di procedura penale (1989). Nominato giudice della Cortecostituzionale nel 1991, dal 1999 al 2000 ne ha ricoperto la carica di presidente. Tra le opere: La giurisprudenza penale ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Pisa 1903 - Milano 1975); prof. di diritto processuale civile nelle univ. di Urbino, Trieste, Pavia, Milano. Dal 1955 al 1967 giudice della Cortecostituzionale. Tra le sue opere: Le [...] controversie individuali del lavoro (1929); La riconvenzione nel processo civile (1930); Corso di diritto processuale del lavoro (1932); Elementi di diritto pubblico (1937); Diritto processuale del lavoro ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...