D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] madre ad ottenere per lui, attraverso le sue amicizie a corte, un posto nell'accademia militare della Nunziatella. Qui divenne gran croce di S. Giorgio.
Durante il breve governo costituzionale del 1820-21, fu dapprima governatore militare di Napoli e ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] al 1821, quando il L., rifiutatosi di riconoscere il governo costituzionale insediatosi a Napoli, si dimise, con l'intenzione, comunque, la coppia aveva portato con sé da Istanbul.
Intimo della corte, di lì a qualche anno il L. avrebbe peraltro ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] docente universitario di diritto pubblico comparato, diritto costituzionale italiano e comparato, storia e dottrina del latitante fino all’esito del ricorso. Il 21 ottobre 1946 la Corte dichiarò estinti per amnistia i reati a suo carico e ordinò la ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] nel 1809 al grado di procuratore generale presso la gran corte criminale di Lucera.
Confermato nel ruolo dopo la Restaurazione murattiani, attuata da de' Medici dopo la parentesi costituzionale del 1820-21: una politica mirata a scongiurare tentativi ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] Pontificio all’Impero francese, era stato nominato procuratore presso la Corte d’appello istituita nella ex città del papa. La madre Regno di Sardegna in un regime costituzionale protagonista del Risorgimento nazionale favorì significativamente ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] come pure il padre e i due zii sacerdoti, negli ambienti di corte, il M. poté rientrare definitivamente a Modena.
Qui, pur non Il M. era dunque un fautore della monarchia costituzionale sabauda cui dimostrò un grande attaccamento, un avversario dei ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] del L. essa era tra le meglio inserite nell'entourage di corte della nuova dinastia borbonica.
Dopo gli studi il L. passò e fidati nel Consiglio di Cancelleria.
Durante il nonimestre costituzionale del 1820-21 la posizione del L. ricalcò quella ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] degli alabardieri. Entusiasta, come molti, del nuovo assetto costituzionale del Regno, non compromesso in alcun modo con gli al Giannone, che nella Vita lo definì "molto ben veduto dalla nuova corte di Napoli", fu calorosa; anzi, pare che il C. lo ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] ai contrasti che avrebbero portato alla riforma costituzionale detta del "garibetto" (1547), favorevole ai rimessosi da una violenta malattia, ai primi di maggio può congedarsi dalla corte e ritornare a Genova. Qui nel 1585 fa parte dei Procuratori.
...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] anno tornò in Africa, inviato ad Addis Abeba, alla corte di Menelik, in qualità di Regio agente politico-commerciale. In all’ospedale di Massaua, dove gli venne riscontrata la sifilide costituzionale), fra il 1923 e il 1930 si dedicò, a Piacenza ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...