(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] tramite decreti e di controllare il potere giudiziario attraverso la nomina dei presidenti e dei giudici della Corte suprema e costituzionale. Inoltre, il Parlamento diveniva bicamerale, con un'Assemblea nazionale di 110 deputati eletti a suffragio ...
Leggi Tutto
Guatemala
Elio Manzi e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
In virtù di [...] nel maggio 1993 Serrano sciolse il Congresso e la Corte Suprema e sospese la Costituzione, sostenendo che la la prima volta nella storia del paese a garanzia dell'ordine costituzionale. Nel giugno 1993 il Congresso elesse al posto di Serrano, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] nel 1995, di portare avanti il suo progetto di modifica costituzionale teso a escludere dalla vita politica chi non era nato in per la carica di presidente, dalla decisione della Corte suprema di escludere dalla competizione la maggioranza dei ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] enti pubblici. Il controllo sulle finanze pubbliche è attribuito alla Corte dei Conti, istituita con legge 16 aprile 1951, modificata che detengono il potere effettivo. Il Partito costituzionale ottenne la maggioranza alla Camera nelle prime elezioni ...
Leggi Tutto
SAMOA
Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, II, p. 656; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1986 la popolazione della parte dell'arcipelago che forma lo stato delle S. Occidentali (la sezione orientale [...] produttiva destinata alle esportazioni
Storia. - L'assetto costituzionale delle S. Occidentali, nel primo trentennio di corruzione e illegalità (in merito ai quali è intervenuta la Corte Suprema per rivedere i dati contestati), hanno registrato alla ...
Leggi Tutto
Portorico
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] respinte dal parlamento le sue proposte. Il referendum costituzionale svoltosi in luglio per sancire, dal 2009, il il dibattito politico durante il 2005 fu la decisione della Corte statunitense del distretto territoriale di P. di imporre la pena ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] una commissione incaricata di redigere un nuovo testo costituzionale volto a limitare le prerogative della monarchia assoluta piano internazionale, nel marzo 2001 un verdetto della Corte internazionale di giustizia chiuse la disputa con il Bahrein ...
Leggi Tutto
Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] francese col precipuo intento di stabilire un qualche vincolo costituzionale tra la Francia e i territorî dell'Africa nera metropoli per deliberare sugli affari comuni, e una Corte arbitrale competente a regolare le controversie eventuali tra due ...
Leggi Tutto
VAN BUREN, Martin
Henry Furst
Ottavo presidente degli Stati Uniti, e una delle più cospicue personalità politiche del suo paese nel sec. XIX, nacque a Kinderhook (New York), di discendenza olandese, [...] di New York e nello stesso anno delegato alla convenzione costituzionale dello stato.
Oramai aveva guadagnato il primato politico nel nel giugno 1831 per diventare ministro americano presso la corte d'Inghilterra. Ma il 25 gennaio 1832, il senato ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia, dopo Sebastiano Veniero, dal 18 marzo 1578 al 30 luglio 1585. Era nato il 15 gennaio 1491, da Antonio; sposò, nel 1520, Arcangela di Alvise Canal. Fu avogadore di Comun, savio del Consiglio, [...] oratore al concilio di Trento, luogotenente a Udine, ambasciatore alla corte imperiale, a Roma, in Spagna, in Francia; bailo il dogato del D., si ebbe una grave crisi costituzionale, imperniata sulla manifesta necessità di una limitazione di poteri ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...