GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] il 1° luglio e inizia la discussione della riforma costituzionale secondo un progetto elaborato da una commissione nominata dal (πρωτοδικεῖα, oltre le 5000 dracme) e Corti d'appello (ἐϕετεῖα). La corte suprema è la Cassazione (῎Αρειος Πάγος). I ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] cinque per il P. orientale), presieduta da un magistrato della Suprema Corte, con il compito di redigere, nel più breve tempo possibile, di una nuova Assemblea costituente (o Convenzione Costituzionale) eletta dalle assemblee provinciali (nel Bengala ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] referendum popolare. Essa definiva il M. uno stato monarchico, costituzionale, democratico e sociale; il potere legislativo era affidato a di chiedere il deferimento della questione alla Corte internazionale di giustizia dell'Aia, richiesta accettata ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] nel 1995, di portare avanti il suo progetto di modifica costituzionale teso a escludere dalla vita politica chi non era nato in per la carica di presidente, dalla decisione della Corte suprema di escludere dalla competizione la maggioranza dei ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 43)
Ettore Rossi
La revoca del ministero nazionale (2 novembre 1933) fu seguita da altre disposizioni, le quali aggravarono la crisi e dimostrarono l'intenzione del governo britannico [...] ricorso fu respinto dalla Corte civile di Malta l'11 ottobre 1937, ma venne accolto dalla Corte d'appello di Malta storico di Malta, VII (1936), pp. 468-476; La questione costituzionale e linguistica di Malta dopo il colpo di stato del 2 novembre ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ; G. Fiastri, L'assemblea del popolo a Venezia come organo costituzionale dello stato, in N. Arch. ven., n. s., XXV Droydone e di cui a Venezia possiamo citare solo un esempio in Corte della Grana presso S. Martino. I grandi palazzi bizantini a Rialto ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ª ed., Milano 1930; per l'età sforzesca F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro, voll. 4, Milano 1913 segg.
Le Cinque giornate sardo, vincendo le sue ripugnanze per il regime costituzionale, s'era messo sulla via che apparentemente era ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Mansart e di R. de Cotte. Per riposare dalle solennità della corte Luigi XIV fece costruire nel parco dai medesimi artisti il "Grande anno 1874 fu in gran parte occupato dal dibattito costituzionale. Una legge mirante a rendere stabile il settennato ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] , mentre i contendenti si rivolgevano ai tribunali statali e poi alla Corte suprema per dirimere la questione. Quest'ultima, con un voto di osteggiava dichiarandosi favorevole a un emendamento costituzionale per bandirli, mentre appoggiava invece la ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] da una fazione ancor più conservatrice. La periodica revisione costituzionale fu nel 1970 più ampia che in passato, a Lisbona. Giovanni V preferì perciò far venire presso la sua corte incisori francesi e fiamminghi, importare da Roma i quadri per il ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...