Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] a un accordo per una missione di pace. Nel 2009 la Corte penale dell’Aia ha emesso un mandato di cattura contro al-Bashīr protesta hanno firmato a Khartoum una storica dichiarazione costituzionale che prevede la creazione di un Consiglio formato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] dei voti. L'uomo politico, promotore di una riforma costituzionale che ha ridotto il mandato presidenziale da sette a cinque -Sandman Architects), con costruzioni agglomerate intorno a una corte aperta. A Dakar si associa un’architettura pubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] fascia di Aozou, che fu affidata all’arbitrato della Corte internazionale dell’Aia. Nel dicembre 1989 un referendum popolare aver fatto approvare attraverso un referendum una modifica costituzionale che eliminava il limite dei due mandati; ucciso ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] dell’Unione Europea (Consiglio d’Europa, Parlamento europeo, Corte europea dei diritti dell’uomo). S. è grande patriziato sommosse popolari organizzate dalle corporazioni. La riforma costituzionale del 1334 portò all’ammissione al potere della media ...
Leggi Tutto
Sucre Città della Bolivia (277.910 ab. nel 2017), capitale costituzionale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Chuquisaca, a 2850 m s.l.m., sulla Cordigliera Centrale. Attività industriali nei settori [...] alimentare, meccanico, petrolifero, della manifattura del tabacco. È sede della Corte suprema della Bolivia e ospita la più antica università del Sudamerica (1624).
Fondata per ordine di F. Pizarro (1538) con il nome di La Plata, poi detta anche ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] governo Keating, prendendo spunto da una sentenza dell'Alta corte del giugno 1992 che aveva abrogato il concetto di terra al cui esito era comunque subordinato il cambiamento costituzionale. Svoltasi nel mese di novembre la consultazione respingeva ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] gandoli a una maggiore aderenza al dettato costituzionale. Approvate preliminarmente dal Parlamento in novembre, cresceva la mobilitazione tra gli studenti. Nel febbraio 2003 la Corte suprema annullava la prima sentenza, condannando Āġāǧarī ad alcuni ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] il 1° luglio e inizia la discussione della riforma costituzionale secondo un progetto elaborato da una commissione nominata dal (πρωτοδικεῖα, oltre le 5000 dracme) e Corti d'appello (ἐϕετεῖα). La corte suprema è la Cassazione (῎Αρειος Πάγος). I ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] cinque per il P. orientale), presieduta da un magistrato della Suprema Corte, con il compito di redigere, nel più breve tempo possibile, di una nuova Assemblea costituente (o Convenzione Costituzionale) eletta dalle assemblee provinciali (nel Bengala ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] referendum popolare. Essa definiva il M. uno stato monarchico, costituzionale, democratico e sociale; il potere legislativo era affidato a di chiedere il deferimento della questione alla Corte internazionale di giustizia dell'Aia, richiesta accettata ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...