Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] legislazione degli anni ‘70 modificano profondamente i principi dell’ordine pubblico matrimoniale italiano.
Nel 1966 la Cortecostituzionale dichiara l’illegittimità dell’art. 156 c.c. che in caso di separazione consensuale senza colpa disponeva ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] , della dimensione sociale. Sulla natura della funzione sociale e sul ruolo del legislatore si è anche espressa la Cortecostituzionale, la quale ha affermato che la funzione sociale non può più essere considerata come mera sintesi dei limiti già ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] solo per l’immobile munito di permesso di costruire o della richiesta già inoltrata all’amministrazione. La Cortecostituzionale ha ritenuto rilevante la questione, analizzandola nel merito, per poi giudicarla infondata. La Consulta, dopo aver ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] del cognome paterno ai figli già legittimi, ora nati nel matrimonio dei genitori, non è certo nuova. La Cortecostituzionale ha progressivamente, pur se lentamente, mutato la propria prospettiva al riguardo. Le prime due pronunce5 – non a caso ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] 7, parte I, sez. I, pp. 3-11; Ordinamento canonico e ordinamento italiano nel matrimonio (a proposito della sentenza della Cortecostituzionale 11 dic. 1973 n. 176), in Il Diritto ecclesiastico, LXXV (1974), pp. 39-43; Riforma del matrimonio civile e ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] le regole che, in primo luogo, minavano al principio dell’uguaglianza tra i coniugi. Si pensi alle celebri sentenze con cui la CorteCostituzionale ha depenalizzato l’adulterio della moglie (C. cost. 18.12.1968 nn. 126 e 127; C. cost. 3.12.1969 n ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] più liberi, uguali e consapevoli; ciò vale soprattutto nel diritto penale dove l’esigenza garantista è maggiore. La CorteCostituzionale (sentenza del 29.5.2019, n. 134) ha recentemente affermato che «il principio di legalità, prevedibilità e ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Cortecostituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] Enc. dir., Annali, IX, Milano, 2016, 405 ss.
12 Si segnalano in particolare le parole con le quali la Cortecostituzionale conclude la propria disanima, le quali esprimono in modo sintetico il senso dell’iter seguito dalla motivazione: «Se dunque non ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] costituito per lui l'occasione per pronunciarsi sugli ambiti e sulla natura delle competenze rispettivamente della Cortecostituzionale e della Corte di cassazione in merito al controverso problema delle leggi delegate, delle quali si impugnava la ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] atto di matrimonio di una coppia omosessuale celebrato all’estero» non è comunque in grado di scalfire quanto statuito dalla Cortecostituzionale con la sentenza n. 138/2010. In tal senso, si è sostenuto, infatti, che affermare l’inefficacia di detto ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...