Il controllo è la verificazione della regolarità di una funzione. I controlli presentano rilevanza giuridica, quando sono oggetto di una disciplina normativa. Tra questi ve ne sono alcuni di rilievo politico, [...] controllo degli enti cui lo Stato contribuisce in via ordinaria.
La Corte dei conti è titolare anche di altri compiti di controllo – non oggetto di disciplina costituzionale – e di competenze giurisdizionali in materia di responsabilità contabile ed ...
Leggi Tutto
Il principio di imparzialità è esplicitamente affermato nell’art. 97 della Costituzione italiana. Esso rappresenta il principio fondamentale che deve guidare la pubblica amministrazione nell’esercizio [...] su quello politico nella composizione delle commissioni giudicatrici di concorsi e gare pubbliche (Corte cost., sent. n. 453/1990). Anche il diritto costituzionale europeo sancisce con chiarezza, nel corrispondente precetto, il diritto alla migliore ...
Leggi Tutto
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] 41, co. 3, della Costituzione fornisce la base costituzionale all’impiego da parte del pubblico potere dei tipici del capitale è in mano pubblica, si applicano i controlli della Corte dei conti (Corte cost. n. 466/1993); se è in mani private, l ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] la nota sentenza “Open Skies” del 2002 la Corte di Giustizia europea ha attribuito alla competenza esclusiva dell’ . 6.12.2011, n. 201, è stata considerata conforme al dettato costituzionale da parte della Consulta (C. cost., 11.3.2013, n. 41 ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] in sicurezza e di bonifica deriverebbe dal principio costituzionale della funzione sociale della proprietà privata (art. a Parigi il 20 marzo 1952.
19 In particolare, la Corte di Giustizia richiama a più riprese i principi di diritto già espressi ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] gare.
Nell’ottobre del 2004, tuttavia, la Corte di giustizia dichiarò che il rigido sistema di preclusioni viene ricondotto in un alveo maggiormente compatibile con il principio costituzionale della separazione dei poteri.
I profili problematici
Il d ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] 9.6.2004, con un successivo parziale ripensamento da parte della medesima Corte di Cassazione con l’ordinanza 22.12.2011, n. 28330, che quale valore supremo, di derivazione comunitaria e costituzionale, destinato a colmare capillarmente ogni spazio ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] Corte cost. ha affermato che il principio della disapplicazione ed il relativo limite ai poteri del giudice ordinario di fronte ad un atto amministrativo illegittimo non costituiscono una regola di valore costituzionale competente la corte di appello ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] la tutela oltre i ristretti vincoli derivanti dall’impostazione soggettiva (Corte giust., 12.5.2011, C-115/2009, su cui oggettivistiche del sistema, né tantomeno la compromissione del modello costituzionale (in senso analogo, Clarich, M., I poteri ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] applicabile in materia, si è ispirata ad una lettura costituzionalmente orientata delle norme coinvolte nella questione interpretativa (da Plenaria ha richiamato i principi elaborati dalla Corte di Cassazione in tema di funzione nomofilattica ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...