L'azione per il risarcimento del danno ambientale
Carmine Russo
La Cortecostituzionale ha giudicato legittimo il sistema introdotto dal codice dell’ambiente che attribuisce soltanto allo Stato il diritto [...] del codice dell’ambiente per violazione degli artt. 24, e 118 Cost. Nella sentenza 23.7.2009, n. 235 la Cortecostituzionale aveva dichiarato la questione non fondata per quanto attiene all’art. 118, rilevando che questa norma regola il riparto della ...
Leggi Tutto
Termine di decadenza dell’azione risarcitoria
Carmine Russo
La Cortecostituzionale e l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato intervengono sulla questione dell’applicabilità del termine di decadenza [...] . 5, c.p.a.».
2.5 La decisione dell’Adunanza plenaria n. 6 del 2015
La conclusione, piuttosto veloce, della Cortecostituzionale ha trovato conferma a distanza di pochissimo tempo nella decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 6.7.2015 ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] , ove il Consiglio di Stato, con le ordinanze 9.7.2014, nn. 3496, 3497, 3498 e 3499, ha rimesso alla Cortecostituzionale la questione di legittimità dell’art. 43 del d.lgs. 3.3.2011, n. 28, introduttivo di una sanzione interdittiva decennale ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB
Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...] pubblico. Successivamente, con la decisione 11.5.2006, I, n. 191, in Giust. civ., 2006, 1107, la Cortecostituzionale ha chiarito che la norma attributiva della giurisdizione esclusiva nelle ipotesi di comportamenti della pubblica amministrazione non ...
Leggi Tutto
Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia
Ruggiero Dipace
La Cortecostituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] . Il c.p.a. aveva abrogato tale norma attribuendo la giurisdizione esclusiva al giudice amministrativo. La sentenza della Cortecostituzionale del 2012 aveva dichiarato l’illegittimità della norma del c.p.a. solo con riguardo alle sanzioni CONSOB ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sui contributi pubblici
Ruggiero Dipace
Con la decisione n. 6/2014, l’A.P. del Consiglio di Stato ha confermato il consolidato indirizzo che afferma la giurisdizione del giudice ordinario [...] norma che preveda la revoca di contributi fra le ipotesi di giurisdizione esclusiva.
Inoltre, viene citata la giurisprudenza della Cortecostituzionale e in particolare la sentenza 20.6.2012, n. 162 sulle sanzioni CONSOB (il cui iter argomentativo è ...
Leggi Tutto
Sistema nazionale di istruzione e processo di decentramento
Monica Cocconi
Il Documento dei saggi nominati dal Presidente della Repubblica, che ha dedicato una Sezione al sistema nazionale d’istruzione, [...] , Bologna, 1991.
5 Si v. C. cost., 29.4.2013, n. 76.
6 Su cui si veda Cocconi, M., La Cortecostituzionale individua un criterio sostanziale di distinzione fra «norme generali» e «principi fondamentali» in materia di istruzione, in Foro it., 2009, 33 ...
Leggi Tutto
Altre novità introdotte dal secondo correttivo al codice del processo amministrativo
Giulia Ferrari
Il secondo correttivo al codice del processo amministrativo, adottato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160, [...] comunali, provinciali e regionali. Tali modifiche sembrano prima facie recepire, almeno in parte, i principi espressi dalla Cortecostituzionale con la sentenza 7.7.2010, n. 236. Prima dell’intervento del secondo correttivo l’art. 129 prevedeva ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] degli enti cui lo Stato contribuisce in via ordinaria.
La Corte dei conti è titolare anche di altri compiti di c. – non oggetto di disciplina costituzionale – e di competenze giurisdizionali in materia di responsabilità contabile ed amministrativa ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] di commercio, o svolgono attività assistite da garanzie costituzionali, come le università e le istituzioni scolastiche.
vigilante e del ministro dell’Economia. Inoltre, la Corte dei Conti esercita un controllo sulla gestione finanziaria degli ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...