La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] Travi, La giurisdizione esclusiva prevista dagli art. 33 e 34 d.lgs. 31 marzo 1998 n. 80, dopo la sentenza della Cortecostituzionale 6 luglio 2004 n. 204, in Foro it., 2004, I, 2598; Fracchia, La parabola del potere di disporre il risarcimento:dalla ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] misura che contrasta con l’art. 117, co. 2, lett. e), Cost.28». Con queste recenti decisioni, pertanto, la Cortecostituzionale ha, per un verso, meglio protetto le prerogative delle Regioni in materia di commercio – per esempio fugando ogni dubbio ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] commissariali vanno ad incidere sulle competenze degli enti locali, determinandone una compressione dell’autonomia.
In proposito la CorteCostituzionale, immediatamente dopo l’entrata in vigore della l. n. 225/1992 ha chiarito come quell’atto ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] I, ord., 18.11.2010, n. 800, in www.giustizia-amministrativa.it. In effetti il TAR Napoli ha rimesso alla Cortecostituzionale anche la questione di costituzionalità dell’art. 135, co. 1, lett. e), c.p.a. che avrebbe incluso nuovi casi di competenza ...
Leggi Tutto
La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] artt. 133, co. 1, lett. p), e 135, co. 1, lett. e). Con ordinanza 11.7.2012, n. 180 la Cortecostituzionale ha restituito al giudice remittente gli atti affinché rivaluti, alla luce dello ius superveniens, la persistente rilevanza delle questioni di ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] chiara affermazione, dimostrandone la compatibilità col sistema. È decisivo in questo senso il giudizio di compatibilità costituzionale espresso dalla Cortecostituzionale con la nota sentenza 9.4.2009, n. 108. L’argomento dirimente è stato che l ...
Leggi Tutto
L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Roberto Chieppa
Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] , e dall’altro lato nuove conferme del più tradizionale indirizzo negativo6. Certamente, il fatto che – secondo la Cortecostituzionale – il risarcimento del danno non sia una materia ma uno strumento di tutela induceva a facilitare l’esercizio di ...
Leggi Tutto
Pregiudizialità amministrativa
Raffaele Greco
Il codice del processo amministrativo ha sancito il definitivo superamento della cd. pregiudizialità amministrativa nei rapporti tra azione impugnatoria [...] agli eventuali danni patiti per effetto dell’esecuzione del provvedimento impugnato10, nonché quanto recentissimamente affermato dalla Cortecostituzionale – sia pure a livello di obiter dictum – in punto di autonomia delle due azioni11. Sotto ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] Sul primo punto, in realtà, la disciplina che privava le Province risulta ormai superata; sì che ogni pronuncia che la Cortecostituzionale adotti è destinata a non svolgere effetti se non sul piano dei principi, e della determinazione dei limiti per ...
Leggi Tutto
La competenza «inderogabile» nel processo amministrativo
Ida Raiola
Il disegno contenuto nel codice del processo amministrativo di predisporre un sistema rigido di regolazione della competenza, sia [...] competente con criteri diversi da quelli di cui all’art. 13».
Con la sentenza n. 94 del 15.4.2014, la Cortecostituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo, per violazione dell’art. 76 Cost., l’art. 4, co. 1, n. 17, dell’all. 4 al d.lgs ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...