Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] ’ordinamento anteriore alla Costituzione, ha subìto, però, numerose e profonde modifiche sia a seguito di pronunce della Cortecostituzionale, che per opera di successive leggi, soprattutto nel campo della polizia amministrativa. Vi è poi tutta una ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] nazionale ed europeo. Riguardo all’ordinamento italiano, per quanto la CEDU sia stata recepita con legge ordinaria di adattamento, la Cortecostituzionale ha affermato, a partire dalle “sentenze gemelle” del 2007 (C. cost, 24.10.2007, n. 348 e n. 349 ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] a dati oggettivi, in relazione al provvedimento di revoca dall’incarico.
Si tratta di un aspetto sul quale la Cortecostituzionale si è più volte pronunciata, precisando che il rapporto di fiduciarietà politica insito nel meccanismo della nomina del ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] sociali e di sviluppo economico.
Il punto di equilibrio rispetto alla ponderazione dei citati interessi è stato ben individuato dalla Cortecostituzionale con decisioni particolarmente rilevanti come quella resa sul caso Ilva15.
In quel caso, la ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] statale in materia di tutela della concorrenza (art. 117, co. 2, lett. e, Cost.), così come indicato dalla CorteCostituzionale nella sentenza n. 401/2007.
L'attività contrattuale in generale della pubblica amministrazione può essere classificata in ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] tali controversie, ai sensi dell’art. 7 c.p.a. (il quale a sua volta recepisce quanto stabilito dalla CorteCostituzionale con la sentenza n. 204/2004), sono devolute al giudice amministrativo nelle materie attribuite alla sua giurisdizione esclusiva ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] traggono le loro risorse nell’ambito di un assetto coercitivo. In tal senso si è chiaramente espressa, da tempo, la Cortecostituzionale che, nella sentenza del 6.7.2007, n. 256, pronunciandosi in via incidentale proprio sulla legittimità dell’art. 1 ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] i contenuti del precedente art. 43, seppure con alcuni miglioramenti tecnici23. Ora, se è vero che la Cortecostituzionale ne ha dichiarato l’illegittimità costituzionale per eccesso di delega e se non può negarsi che questo vizio sia stato rimosso a ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] proprietà sancita nell’art. 42 Cost.6. Senonché, con la già citata sentenza n. 71/2015, la Cortecostituzionale ha ritenuto la disciplina dell’acquisizione sanante pienamente conforme alla Costituzione, sottolineando in particolare come la prevista ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] in Rossi, G., a cura di, Diritto dell’ambiente, Torino, 2015, 229 ss.) rispetto ad altre materie, la Cortecostituzionale, a più riprese chiamata a dirimere i conflitti di attribuzione tra Stato e Regioni, ha sostanzialmente ritenuto che “governo del ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...