Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] sospensione, e dunque non implichi né l’estinzione di giudizi esecutivi né la paralisi definitiva dei titoli (ipotesi già censurata dalla Cortecostituzionale per violazione del diritto di difesa, C. cost. 7.11.2007, n. 364 e 12.7.2013, n. 186), essa ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] , Consob, Isvap, Covip e Agcm)». Il quadro normativo, peraltro, è nuovamente cambiato dopo la sentenza con cui la CorteCostituzionale (sentenza del 27.6.2012, n. 162, che ha ispirato il successivo intervento correttivo in materia apportato dal d ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Cortecostituzionale il problema del possibile [...] in violazione della CEDU, in Giust. pen, 2011, I, 138 ss. e con nota di L. Parlato, Revisione del processo iniquo: la cortecostituzionale getta il cuore oltre l’ostacolo, in Dir. pen. proc., 2011, 833 ss.
3 Crf. il par. 9 della pronuncia: «Giova ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] nei modi anzidetti.
La «lunga marcia»14 della Cassazione è stata ad ogni modo arrestata, come noto, dalla Cortecostituzionale, che ha ricondotto la questione di giurisdizione all’interno del suo tradizionale significato15. Cosicché, ora, è nell ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] , ha mantenuto sostanzialmente fermi i caratteri già assunti a seguito del d.lgs. n. 80/1998, come riscritto dalla CorteCostituzionale con le richiamate sentenze. nn. 204/2004 e 191/2006. Esse riguardano, invece, la giurisdizione generale di ...
Leggi Tutto
Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia
Giuseppina Mari
Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] – dal co. 1, solleva alcune perplessità: essa dovrebbe essere interpretata alla luce di quanto già chiarito dalla Cortecostituzionale in relazione ad analoga possibilità prevista dal previgente art. 69, e cioè, ritenendo che essa non permetta di ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] art. 47 della Carta di Nizza ed agli artt. 6 e 13 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU). La Cortecostituzionale, con sentenza 4.5.2017, n. 94, ha dichiarato non fondata la sollevata questione, rilevando che la previsione del termine ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] dirigenziali esterni e per procedure di mobilità tra enti, in Riv. it. dir. lav., 2011, 1197 ss., e Bolognino, D., Cortecostituzionale - sentenza del 12 novembre 2010, n. 324: problemi di applicabilità dell’art. 19, comma 6 e 6 bis, alle regioni ed ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] a temine e che, però, «si sono infrante fragorosamente contro il bastione progressivamente eretto dalla giurisprudenza della CorteCostituzionale a protezione dell’accesso alle amministrazioni mediante pubblico concorso (artt. 51, co. 1, e 97, co. 3 ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] pensi, ad esempio, ai trattamenti sanitari di fecondazione assistita di tipo eterologo. Ai sensi della sentenza della Cortecostituzionale appena citata essi sono attualmente da includersi fra i livelli essenziali di assistenza e quindi da garantirsi ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...