PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Cortecostituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] ultimo comma dell'art. 18 delle norme integrative per i giudizi davanti alla Cortecostituzionale. Inizialmente si era previsto che ordinanze e sentenze della Corte fossero sottoscritte dal presidente e da tutti i giudici, "senza menzione del giudice ...
Leggi Tutto
PROCESSO CIVILE
Nicola Picardi
(XXVIII, p. 280; App. II, II, p. 612; III, II, p. 488)
Il codice entrato in vigore nel 1942, e successivamente riformato, ha regolato il nostro p.c. per oltre 40 anni. [...] La Cortecostituzionale ha, infatti, inciso solo su alcune disposizioni marginali e lo stesso legislatore si è limitato per lo più a interventi circoscritti, anche se, a volte, rilevanti dal punto di vista sociale e politico. Basti ricordare la l. 11 ...
Leggi Tutto
MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] d'accusa con determinazione del parlamento in seduta comune delle due camere (art. 63). Il giudizio ha luogo avanti alla cortecostituzionale (v. in questa seconda App., I, p. 702). Ben più limitata, come si è già accennato, è la responsabilità del ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307; App. I, p. 676; II, 1, p. 1060)
Lucio Galterio
La VII disposizione transitoria e finale della Costituzione stabilisce che le norme sull'o. g. vigente continuino [...] della presente legge", sicché il problema, allo stato, deve ritenersi superato, tenuto conto altresì che la Cortecostituzionale, nell'esaminare alcune delle leggi riformatrici, me ha dichiarato la piena efficacia, ai sensi della citata disposizione ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] i., per adeguarla alle norme della convenzione predetta. Già in precedenza, peraltro, a seguito di sentenza della Cortecostituzionale, era stata ammessa la brevettazione dei medicamenti, che era vietata dalla legge fondamentale del 29 giugno 1939 n ...
Leggi Tutto
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] , affidata ai tribunali ordinarî e ai tribunali speciali amministrativi (art. 113), si pone la nuova giustizia costituzionale, affidata all'apposita Cortecostituzionale, per la prima volta istituita nel nostro ordinamento con l'art. 138 (v ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile [...] forma di responsabilità oggettiva (respinta dalla Costituzione), anche se la Corte di cassazione con numerose decisioni, confortate anche da una sentenza della Cortecostituzionale, aveva ritenuto trattarsi, a carico del direttore del periodico, di ...
Leggi Tutto
SAJA, Francesco
Francesca Sofia
Giurista, nato a Rometta (Messina) il 27 agosto 1915, morto a Civitavecchia (Roma) il 31 luglio 1994. Laureatosi in procedura penale all'università di Messina (1942), [...] , in qualità di delegato del ministro, della nuova legge sul matrimonio del 1975. Eletto dalla Cassazione giudice della CorteCostituzionale (1981-90), ha assunto la presidenza dell'organo nel 1987, primo magistrato nella storia repubblicana a essere ...
Leggi Tutto
INTERCETTAZIONI telefoniche
Franco Mencarelli
L'art. 15 Cost. sancisce l'inviolabilità della libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione. A eventuali limitazioni [...] alla mancata osservanza del doveroso rigore nell'autorizzazione delle i. e nel controllo della loro pratica realizzazione. La CorteCostituzionale con la sentenza n. 34 del 1973, pur dichiarando la legittimità della normativa vigente in materia di i ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Emilio Crosa
. Diritto (XVIII, p. 892). - Le immunità nel diritto italiano vigente. - Le immunità previste dalla costituzione della repubblica italiana per i supremi organi dello stato non [...] che la seduta sia valida, siano cioè presenti la metà più uno dei membri del parlamento. Essi saranno pure giudicati dalla Cortecostituzionale.
Per i senatori e i deputati l'art. 68 della costituzione sancisce l'immunità per le opinioni espresse e i ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...