Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] caso di condanna, alla pena dell'ergastolo è sostituita quella della reclusione di anni trenta (norma dichiarata illegittima dalla Cortecostituzionale con sentenza 22 apr. 1991 nr. 176 per violazione dell'art. 76 Cost.). Nei processi in cui si sia ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] italiana, senza confronto in nessun altro paese, è l'esplosione, nel 1976 - in seguito a una sentenza della Cortecostituzionale (n. 202 del 1976, v. oltre: Diritto) che dichiarava illegittimo il monopolio delle trasmissioni radiofoniche e televisive ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] per la r. siciliana, prevista dallo statuto speciale (art. 24 e 25), è stata riassorbita in quella della Cortecostituzionale in via giurisprudenziale, in base al principio dell'unità della giurisdizione. Entrate in vigore, le leggi regionali sono ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] (art. 9) che ha riconosciuto il diritto all'indennità di anzianità nella risoluzione del rapporto di lavoro, mentre la CorteCostituzionale con una serie di sentenze emesse tra la fine degli anni Sessanta e gli inizi degli anni Settanta ha sancito l ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] sue leggi ordinarie (n. 87 del 1953 e n. 265 del 1958) sulla composizione e sul funzionamento della Cortecostituzionale, ricordate nella voce cortecostituzionale (App. III), si sono aggiunte la legge (ordinaria) 25 genn. 1962, n. 20 (sui giudizi di ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] sostanze e dei prodotti ad azione s. e psicotropa.
Al riguardo si è accolta la soluzione (che la Cortecostituzionale ha ritenuto costituzionalmente legittima, in relazione all'art. 25, secondo comma, Cost., con la sentenza n. 9 del 1972, concernente ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] . S., risalente al 1931, le cui norme si uniformano al sistema politico dell'epoca e di cui la CorteCostituzionale ha dichiarato l'illegittimità di diversi articoli.
Tale situazione ha creato un notevole disagio morale, funzionale e strutturale nell ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] problema che il governo e il Parlamento non hanno ancora affrontato, lasciando sussistere una situazione di lacuna normativa. La Cortecostituzionale con due importanti decisioni (n. 203 del 1989 e 13 del 1991), ha affermato lo "stato di non obbligo ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] legge fondamentale (art. 10 Cost.), vincolante il legislatore ordinario, l'interpretazione giurisprudenziale della CorteCostituzionale in ordine a situazioni soggettive riconosciute o desumibili dalla Costituzione ha notevolmente contribuito all ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] dello stato e quelle delle regioni, nonché le controversie sulla legittimità di queste ultime, sono di competenza della Cortecostituzionale (art. 134; legge 9 febbraio 1948, art. 2).
Formazione delle leggi. - Secondo la costituzione (artt. 71-82):
a ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...