Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] 98, I.H. c. Austria. In argomento, Colella, La disciplina della modifica in iure dell’imputazione davanti alla Cortecostituzionale per violazione del diritto di Strasburgo, in Giur. mer., 2009, 2535; De Matteis, Diversa qualificazione giuridica dell ...
Leggi Tutto
Deducibilità dei costi da reato
Marco Di Siena
Il regime di (in)deducibilità dei costi da reato come modificato dall’art. 8 l. 26.4.2012, n. 44 risponde all’esigenza di restringere l’ambito di applicazione [...] dell’ordinanza della Commissione trib. reg. Veneto, 11.4.2011, n. 27, in Corr. trib., 2011, 34, 2840 ss. La Cortecostituzionale, con propria ordinanza 16.7.2012, n. 190 ha restituito gli atti al giudice remittente per una nuova valutazione alla luce ...
Leggi Tutto
La Robin Hood Tax
Stefano Bielli
I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] artt. 3 e 53 Cost.: l’ipotesi è diversa da quella di aliquote progressive applicabili a tutti. La sentenza della Cortecostituzionale, 19.1.2005, n. 21 non è invocabile a sostegno di tale discriminazione, perché ha ammesso la legittimità di maggiori ...
Leggi Tutto
Giurista (Intra 1886 - Milano 1960), prof. di istituzioni di diritto pubblico e diritto internazionale (dal 1914) nelle univ. di Bari, Napoli, Roma, membro della Corte permanente di arbitrato e della commissione [...] generale del contenzioso diplomatico; deputato all'Assemblea costituente (1946) per il PRI; giudice costituzionale dall'inizio d'attività della Corte; socio nazionale dei Lincei (1957). Tra le sue opere: Corso di diritto internazionale pubblico ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Palermo 1897 - Roma 1980). Avvocato generale (1955), poi presidente di sezione della Corte di cassazione, quindi giudice costituzionale (1960-69). Tra le sue opere: Principî di diritto [...] aeronautico (1930); Lezioni di diritto aeronautico (1939). Ha collaborato al Commentario al codice civile di D'Amelio e Finzi e a quello di Scialoja e Branca ...
Leggi Tutto
Rifiuto di sottostare a una norma dell’ordinamento giuridico, ritenuta ingiusta, perché in contrasto inconciliabile con un’altra legge fondamentale della vita umana, così come percepita dalla coscienza, [...] si legittima il diritto di appellarsi alla ‘clausola di coscienza’, dato il riconosciuto rango costituzionale dello scopo di tutela del concepito che motiva l’astensione (Corte cost., sent. 35/1997).
Coloro che si oppongono alla violenza sugli esseri ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] giudizî di assise e ai procedimenti nei confronti dei minori. Nelle Corti d'assise dei sei giudici popolari almeno tre devono essere uomini, gli altri possono essere donne; la Cortecostituzionale con la sua sentenza del 29 settembre 1958, n. 56, ha ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] " (sentenza 255 del 1988). Quanto, invece, al vincolo derivante dagli accordi collettivi nazionali nei confronti delle regioni, la Cortecostituzionale ha stabilito (sentenza 219 del 1984) che la loro esecuzione, con legge regionale, non è un atto di ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] il D.L. 8 giugno 1992 n. 306 (convertito nella l. 7 agosto 1992 n. 356), unitamente alle sentenze della Cortecostituzionale nn. 241, 254 e 255 del 3 giugno 1992, rendendo utilizzabili come prove nel corso del dibattimento anche dichiarazioni ed ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] . dir. fin. sc. fin., 1978, 2, p. 267; G. Marongiu, La discriminazione qualitativa dei redditi di lavoro al vaglio della CorteCostituzionale, in Dir. prat. trib., 1978, 2, p. 505; E. Antonini, Personalità giuridica e IRPEG, in Riv. dir. fin. sc. fin ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...