Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] di offrire una sintesi tra le due tesi sopra rappresentate. La chiave di lettura proposta di recente dalla Cortecostituzionale cessa di far leva sulla distinzione tra figure dirigenziali apicali e non apicali, ed utilizza piuttosto l’articolazione ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] di carpirne informazioni ovvero elementi probanti. Il riconoscimento di tale bene giuridico trova fondamento nella nota sentenza della Cortecostituzionale n. 238 del 1996 (C. cost., 27.6.1996, n. 238), relativa al prelievo ematico quale attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] di Camaldoli. Socio corrispondente dei Lincei, per nomina presidenziale il 15 dicembre 1955 giurò come giudice della Cortecostituzionale, ma morì il giorno stesso della seduta inaugurale. Il suo pensiero, trovando ispirazione in Maurice Blondel e ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] va emergendo con una certa chiarezza risulta poi confermata dalla giurisprudenza della Cortecostituzionale in materia di arbitrato obbligatorio. Nella sentenza 127/197722 la Corte rileva l’esigenza, per il giudizio arbitrale, che le parti si trovino ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] si estendono oltre il singolo rapporto negoziale, per interessare la collettività dei lavoratori o gruppi di essi.
Il tema viene affrontato dalla Cortecostituzionale con la nota sent. 9.3.1989, n. 103, ove si afferma che «in virtù del precetto ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] quali disciplinati dall’art. 23 bis del d.l. n. 112/2008, come espressamente rilevato dalla stessa Cortecostituzionale nella sentenza sull’ammissibilità del referendum10. Sicché dall’espressione della volontà popolare si poteva ricavare il desiderio ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] allegazione dei decreti di acquisizione al fascicolo del giudizio abbreviato5. La questione è stata, incidentalmente, esaminata dalla Cortecostituzionale con la sentenza 28.5.2010, n. 188, la quale, nel dichiarare manifestamente infondato un ricorso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] es., la scelta per un ordinamento democratico bilanciato, caratterizzato dalla creazione delle Regioni e garantito da una Cortecostituzionale, è voluta da democristiani e dai movimenti politici della tradizione repubblicana e liberale, mentre deve ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] attraverso un'indefessa ed esponenziale opera di commento dei primi anni di attività della Cortecostituzionale.
In questa specifica prospettiva, che vede in Donato Donati il punto di riferimento ideale di un impegno dalla cattedra, è anche ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] la questione e non garantiva le classi contadine più deboli. Cambiò idea, invece, circa l'opportunità dell'istituzione della Cortecostituzionale e nel novembre 1950 e, poi, nel febbraio 1951, fece sentire la sua voce per reclamare la rappresentanza ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...