Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] energia rinnovabile e delle comunità energetiche rinnovabili e modifiche alla l.r. 6/2022”, di cui è stato impugnato dinanzi alla CorteCostituzionale l’art. 9, comma 1, lett. b), denunciandone, tra l’altro, il contrasto con l’art. 117, comma 3, Cost ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] ” che parte della dottrina riteneva già insita nel significato normativo degli artt. 74 e 258 c.c.10 La Cortecostituzionale, tuttavia, era ferma nel considerare il rapporto tra parenti naturali come un mero vincolo fattuale di «consanguineità» e non ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] , nel periodo transitorio, anche quelli istituiti e disciplinati dallo Stato il cui gettito era attribuito alle regioni, in tal senso la Cortecostituzionale fin dalle sentenze 26.9.2003, n. 296, 27.9.2003. n. 297 e 2.10.2003, n. 311), alle regioni ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] .m. 21.2.2011, n. 44, del resto in corso di modifica onde snellire la procedura). Cassazione e CorteCostituzionale parlano di un mutato contesto tecnologico che influenza la normativa processuale. Mentre si prospetta la possibilità di notificare via ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] 22 luglio 1989) e il VII (12 aprile 1991) governo Andreotti. Il presidente Cossiga nominò cinque giudici della Cortecostituzionale: Antonio Baldassarre, 8 agosto 1986; Enzo Cheli, Mauro Ferri, Luigi Mengoni, 27 ottobre 1987; Giuliano Vassalli, 4 ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] i quali obbligatoriamente Francia, Regno Unito e Germania) dovuti alla Brexit ed alle perplessità manifestate dalla Cortecostituzionale tedesca.
Il nuovo brevetto si presenta come una “prosecuzione” del brevetto europeo, cui verrà rilasciato “l ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] da vincoli di carattere formale. È in questa chiave che possono essere lette le pronunce con cui la Cortecostituzionale ha dapprima rimosso la fase preliminare di controllo dell’ammissibilità dell’azione diretta alla dichiarazione giudiziale della ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] oramai maturi per una revisione dell’indirizzo tradizionale ovvero, in mancanza, per una rimessione della questione alla Cortecostituzionale.
Fonti normative
Artt. 163 e 164 c.p.c.
Bibliografia essenziale
Balena, G., La riforma del processo ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] ", senza che un tale evento possa essere confuso con i danni economici derivanti dalle lesioni sofferte (Cortecostituzionale, 26 luglio 1979, nr. 88; Cortecostituzionale, 14 luglio 1986, nr. 184).
Più complessi sono in ogni caso i problemi che si ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] 28.1.2005, n. 50, in Riv. giur. lav., 2005, con nt. di A., Garilli, La riforma del mercato del lavoro al vaglio della Cortecostituzionale, 449.
4 V. Intesa del 30.7.2015 in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...