Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] europea di Lussemburgo adotti sempre più schemi di ragionamento e argomenti propri della giurisprudenza delle Corticostituzionali di Stati federali. D'altra parte, l'evoluzione in atto di un sistema in cui fra autorità comunitarie e cittadini degli ...
Leggi Tutto
diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] dei diritti dell'uomo
Le Dichiarazioni (e le carte costituzionali che vi si sono ispirate) hanno trasformato i corretta. Ma è solo con la modifica del 1994 che la Corte europea ha raggiunto la frontiera più avanzata nella tutela dei diritti umani ...
Leggi Tutto
legalità
Gaetano Pecora
Il rispetto della legge
Per legalità si intende il principio che obbliga gli organi dello Stato a esercitare i loro poteri nel rispetto della legge. Ieri, con lo Stato di diritto, [...] quale non soltanto vi è una costituzione che sancisce i diritti individuali, ma che prevede anche un organo, la Cortecostituzionale, incaricato di controllare che le leggi non violino tali diritti. Esso è una conquista del Novecento che ha onorato ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] alla preoccupazione per la stabilità dell'esecutivo; all'azione decisa per l'indipendenza della magistratura e per l'introduzione della Cortecostituzionale (l'istituzione a cui più si sarebbe riferito negli ultimi anni della sua vita, ma che in sede ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] che sull'istituto presidenziale, di cui il M. auspicava un forte irrobustimento, il suo sguardo si appuntava soprattutto sulla Cortecostituzionale e sul Consiglio superiore della magistratura).
Da questo tipo di umori nacque la nuova figura di un M ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] , carica in cui venne successivamente confermato fino al 3 dic. 1955, quando per designazione del presidente della Repubblica, venne nominato giudice della Cortecostituzionale.
Il C. moriva a Roma il 23 apr. 1956, lo stesso giorno in cui la ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] nel 1997 sono stati fatti tentativi per trasformare questo Comitato in una Commissione federale di etica.
Nel 1989 la Cortecostituzionale federale ha stabilito che negare alle persone nate da gameti donati la conoscenza dell'identità del donatore è ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] l'esecutivo non solo attraverso l'affermazione del primato del Parlamento, ma anche con la creazione di controlli (CorteCostituzionale, referendum abrogativi) e di contrappesi di natura locale. In questo modo le regioni sono apparse come delle ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] per le registrazioni ufficiali; d'altro canto il livello del sussidio è rimasto a lungo così basso che la Cortecostituzionale è dovuta intervenire sul governo.
Le principali fonti italiane sulla disoccupazione sono due: l'indagine campionaria sulle ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] Alemana, Madrid 1986.
Arnold, R., La ripartizione delle potestà tra Bund e Länder alla luce della giurisprudenza della Cortecostituzionale tedesca, in "Le Regioni", 1988, VI, 2, pp. 868-914.
Bardusco, A., Lo Stato regionale italiano, Milano 1980 ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...