Nel diritto e nella procedura penale, la presunzione di non colpevolezza è il principio secondo cui un imputato è innocente fino a prova contraria. In particolare, l’art. 27, co. 2, della Costituzione [...] . Ciò comporta il divieto di anticipare la pena, mentre consente l’applicazione delle misure cautelari. Secondo la Cortecostituzionale (sent. n. 124/1972) questa disposizione va interpretata nel senso che l’imputato non deve essere considerato ...
Leggi Tutto
La Costituzione italiana distingue, nell’ambito delle situazioni giuridiche protette (art. 24), tra diritti soggettivi e interessi legittimi, assegnando, di regola, la giurisdizione sui primi al giudice [...] devono essere portati esclusivamente i conflitti negativi, essendo quelli positivi attribuiti alla competenza della Cortecostituzionale. La risoluzione del conflitto di giurisdizione deve necessariamente chiudersi con l’indicazione dell’organo ...
Leggi Tutto
Guzzetti, Giuseppe. – Avvocato italiano (n. Turate 1934). Dal 1997 al 2019 a capo della Fondazione Cariplo, dal 2000 al 2019 è stato presidente dell’ACRI, associazione che riunisce tutte le fondazioni [...] Settore, per la realizzazione di progetti di utilità sociale. Gli è riconosciuta la capacità di giurista che portò la CorteCostituzionale ad affermare in via definitiva (sentenze 300 e 301, 29 settembre 2003) il ruolo e l'identità delle fondazioni ...
Leggi Tutto
Causa estintiva dei reato applicabile nel caso in cui il fatto incriminato sia commesso da un soggetto minore di età. È stata introdotta nell’ordinamento italiano nel 1930, dall’art. 169 c.p., poi modificato [...] a pena detentiva per delitto e non siano delinquenti o contravventori abituali o professionali. Secondo l’insegnamento della Cortecostituzionale, il perdono giudiziale può essere concesso una sola volta, salvo non si tratti di reati uniti a vincolo ...
Leggi Tutto
Istituto di tipo oblatorio volto a conciliare le sanzioni amministrative attraverso il pagamento volontario di una somma di denaro entro un termine prefissato a partire dalla contestazione. In particolare, [...] di applicazione della sanzione amministrativa. In passato, l’istituto è stato oggetto di alcune pronunce della Cortecostituzionale con riferimento a provvedimenti legislativi che, nel prevedere l’irrogazione di sanzioni amministrative, non avevano ...
Leggi Tutto
Nel diritto del lavoro e previdenziale, in ragione della peculiarità degli interessi tutelati, la legge riconosce determinati diritti di prelazione sui crediti derivanti dal rapporto di lavoro dipendente [...] del danno subito per effetto di un licenziamento inefficace, nullo o annullabile (Licenziamenti individuali). La Cortecostituzionale ha chiarito che i privilegi devono essere riconosciuti anche sui crediti derivanti da risarcimento del danno ...
Leggi Tutto
In diritto, i. di pubblici uffici, delitto commesso da chiunque cagioni un’i. o turbi la regolarità di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità. È punito con la reclusione [...] di pubblica necessità.
In ordine a questa fattispecie sono stati sollevati dubbi di legittimità costituzionale rispetto al diritto di sciopero, dubbi che la Cortecostituzionale, con sentenza 222/1976, ha ritenuto infondati in quanto il diritto allo ...
Leggi Tutto
Reato di chi offende pubblicamente istituzioni che rappresentano valori tutelati per legge. Il codice penale italiano prevede e punisce il vilipendio del presidente della Repubblica (art. 278); il vilipendio [...] al principio di libertà di manifestazione del pensiero. Tuttavia, la Cortecostituzionale ha ritenuto che l’interesse al prestigio delle istituzioni avesse rilievo costituzionale, dando così piena legittimità ai reati in questione anche all’interno ...
Leggi Tutto
Attività attraverso cui viene portata a conoscenza di un determinato soggetto un documento o un atto del processo. La notificazione viene eseguita dall’ufficiale giudiziario su istanza di parte, del pubblico [...]
Comunicazione. Diritto processuale civile
Approfondimenti di attualità
Un ulteriore contributo della Cortecostituzionale sul sistema delle notificazioni civili: la parziale illegittimità costituzionale dell’art. 140 c.p.c. di Giovanni Bonato ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Napoli 1955). Laureato in Giurisprudenza, è stato magistrato ordinario e referendario (di tribunale amministrativo regionale) e ha ricoperto diversi incarichi politici [...] del Consiglio del governo Letta. Dal 2018 al 2022 è stato presidente del Consiglio di Stato. Dal 2022 è Giudice della CorteCostituzionale, eletto dal Consiglio di Stato. Nel 2013 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...