Assoggettamento del rapporto di lavoro pubblico, e pertanto dei pubblici impiegati, alla disciplina del lavoro privato dettata dal codice civile, dallo Statuto dei lavoratori, dalla contrattazione collettiva [...] non garantiva sufficienti spazi di autonomia deliberativa e di partecipazione consultiva alle amministrazioni regionali. I suggerimenti della Cortecostituzionale sono stati poi recepiti con ulteriori interventi di riforma attraverso il d.lgs. n. 247 ...
Leggi Tutto
La curatela è la particolare forma di assistenza prescritta dalla legge in favore di soggetti che non hanno la piena capacità di agire (v. Capacità. Diritto civile). In questo caso la curatela svolge una [...] o lasciati (art. 356 c.c.).
Voci correlate
Capacità. Diritto civile
Inabilitazione
Tutela
Approfondimenti di attualità
Cortecostituzionale e dies a quo del termine per la riassunzione del processo interrotto dal sopravvenuto fallimento della ...
Leggi Tutto
Per bilanciamento costituzionale si intende una tecnica argomentativa sviluppata dalle corticostituzionali (Cortecostituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, [...] come un «ordinamento valutativo oggettivo». Per quanto riguarda, infine, la Cortecostituzionale italiana, essa, pur facendo spesso riferimento alla metafora del bilanciamento costituzionale, tende piuttosto a controllare il bilanciamento operato dal ...
Leggi Tutto
I delitti contro il matrimonio sono contemplati nel capo primo del titolo XI (Delitti contro la famiglia) del codice penale. In questo gruppo figura in primo luogo il delitto di bigamia che la dottrina [...] » (art. 559, co. 3, c.p.), che costituiva una forma aggravata di adulterio. In seguito all'intervento della Cortecostituzionale (sentenza 3 dicembre 1969, n. 147), sia il concubinato, sia l’adulterio non costituiscono più reato, ma solo illecito ...
Leggi Tutto
In caso di mancato pagamento, o di pagamento ritardato della retribuzione, il lavoratore può ricorrere al Tribunale del lavoro. In alternativa all’azione giudiziaria proposta dal dipendente, la riforma [...] eccedeva l’importo degli interessi, escludendo il cumulo fra i due istituti. La sent. n. 459/2000 della Cortecostituzionale ha però dichiarato illegittimo il suddetto articolo di legge, nella parte in cui non riconosce la cumulabilità fra interessi ...
Leggi Tutto
annullabilità In diritto civile, forma di invalidità del negozio giuridico per la quale l’atto esiste e produce i suoi effetti finché non ne venga richiesto (e ottenuto) l’annullamento (➔). I casi di a. [...] di revocare o modificare, un atto amministrativo, ma solo di disapplicarlo in caso di illegittimità (art. 4 e 5 l. 2248/1865). I giudici ordinari o speciali non possono disapplicare una legge ordinaria, dovendo rivolgersi alla Cortecostituzionale. ...
Leggi Tutto
Lo scrutinio di ragionevolezza è una delle più importanti tecniche interpretative utilizzate non soltanto dalla Cortecostituzionale italiana, ma anche dalle più importanti Corti europee ed extraeuropee, [...] , suscitando le critiche, ad esempio, di C. Esposito, secondo il quale la Corte non avrebbe potuto sostituirsi al legislatore.
Nei decenni successivi, la Cortecostituzionale italiana è andata ancora oltre ed ha iniziato ad ampliare lo scrutinio di ...
Leggi Tutto
Per annullamento si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’annullamento si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: l’atto annullato [...] A.R. e Consiglio di Stato).
Sotto l’aspetto dell’efficacia, le sentenze della Cortecostituzionale italiana si distinguono da quelle della Corte di giustizia costituzionale austriaca, le cui decisioni operano solamente ex nunc (art. 140 Cost. Austria ...
Leggi Tutto
Patti diretti a regolare il regime patrimoniale della famiglia. La riforma del diritto di famiglia (avvenuta con l. 19 maggio 1975, n. 151), secondo la quale il regime legale patrimoniale della famiglia, [...] anche successivamente il loro consenso e vi sia l’omologazione del giudice. In osservanza di una sentenza della CorteCostituzionale, l’art. 164 c.c. è stato modificato consentendo ai terzi di provare la simulazione delle convenzionali matrimoniali ...
Leggi Tutto
Condizione di chi deve rispondere di comportamenti penalmente rilevanti. Ai sensi dell’art. 27, co. 1, Cost. la responsabilità penale è personale; ciò vuol dire che non è possibile la sostituzione della [...] persona che deve rispondere di un illecito penale. Alla luce delle storiche sentenze additive della Cortecostituzionale (n. 364 e n. 1085 del 1988), tale nozione si connota anche per l’elemento della colpevolezza in quanto l’interpretazione del ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...