Il diritto costituzionale italiano conosce diverse forme di Immunità. Una prima categoria concerne i deputati, la c.d. immunità parlamentare (art. 68 Cost.; Autorizzazione a procedere. Diritto costituzionale; [...] della Camera dei deputati e del Presidente della CorteCostituzionale, anche per i reati commessi prima dell’assunzione del mandato. La Cortecostituzionale ha dichiarato nel 2004 costituzionalmente illegittima tale legge per violazione del diritto ...
Leggi Tutto
Per autorizzazione a procedere si intende un atto con cui determinati organi rimuovono un ostacolo alla prosecuzione dell’azione penale nei confronti di un determinato soggetto (art. 343 c.p.p.); essa [...] Assemblee legislative – in cui sono le Camere stesse a decidere sull’autorizzazione a procedere (Parlamento) – e della Cortecostituzionale, la cui decisione spetta alla Corte stessa (art. 313, co. 3, c.p.p.).
Non vi è dubbio, però, che, da un punto ...
Leggi Tutto
Per abrogazione si intende la cessazione di efficacia di un atto normativo. Generalmente, l’abrogazione riguarda la successione delle leggi del tempo (la legge posteriore abroga la legge anteriore incompatibile [...] o parziale di una legge o di un atto avente forza di legge. Fino all’entrata in funzione della Cortecostituzionale, di abrogazione si è parlato anche a proposito dei contrasti tra Costituzione e leggi anteriori (Costituzione italiana), nel senso ...
Leggi Tutto
La distinzione tra una disposizione e una norma riflette la dialettica tra legislazione e interpretazione (lex e interpretatio, secondo la terminologia utilizzata dai giuristi medioevali) o, per dirla [...] e norme ha poi assunto un’importanza fondamentale con l’istituzione della Cortecostituzionale: è stato infatti osservato che oggetto del sindacato di legittimità costituzionale sono non sempre le disposizioni, quanto proprio le norme: di tale ...
Leggi Tutto
Mezzo di impugnazione ordinario delle sentenze pronunciate in appello, o in unico grado, o di quelle del tribunale appellabili, quando le parti siano d’accordo per omettere l’appello (ricorso per saltum).
Con [...] attualità
Il "filtro" al ricorso in cassazione e la prima pronuncia delle sezioni unite di Antonio Carratta
La Cortecostituzionale e il ricorso per cassazione quale “nucleo essenziale” del “giusto processo regolato dalla legge” di Antonio Carratta ...
Leggi Tutto
La malattia professionale è una patologia che si sviluppa a causa della presenza di stimoli nocivi nell’ambiente di lavoro. Possono esserne responsabili molteplici agenti, alla cui azione i lavoratori [...] soggette a revisione ogni due anni, troviamo la silicosi e l’asbestosi. A seguito delle sentenze della Cortecostituzionale 179/1988 e 206/1988, devono considerarsi malattie professionali sia quelle elencate dalla legge (cosiddette malattie tabellate ...
Leggi Tutto
La riserva di legge è intrinsecamente legata al principio di legalità e si ha laddove una disposizione di rango costituzionale prescrive che la disciplina di una determinata materia (o di un determinato [...] diversi e non meno incisivi di quelli che investono le fonti secondarie, posto che essa soggiace al sindacato della Cortecostituzionale e su di essa si può richiedere altresì un referendum abrogativo ex art. 75 Cost.
La dottrina suole distinguere ...
Leggi Tutto
Temporaneo arresto del processo civile disposto dal giudice nell’attesa che riceva definizione una questione da cui dipende la decisione della controversia.
L’ordinamento italiano prevede diverse ipotesi [...] appello o davanti al giudice di pace, se si verifica la rimessione alla Cortecostituzionale affinché si pronunci sulla legittimità di una norma di legge o alla Corte di giustizia dell’Unione Europea per l’interpretazione di una norma comunitaria ecc ...
Leggi Tutto
Criterio, che si affianca a quello per materia e per territorio, in base al quale è possibile individuare il giudice competente per i casi di trattazione unitaria di più procedimenti. La connessione si [...] commesso per primo; tra il tribunale in composizione monocratica e quello collegiale prevale quest’ultimo; la Cortecostituzionale prevale poi sul giudice ordinario. I procedimenti connessi, possono essere riuniti, salvo l’obbligo di separazione ...
Leggi Tutto
Assoggettamento del rapporto di lavoro pubblico, e pertanto dei pubblici impiegati, alla disciplina del lavoro privato dettata dal codice civile, dallo Statuto dei lavoratori, dalla contrattazione collettiva [...] non garantiva sufficienti spazi di autonomia deliberativa e di partecipazione consultiva alle amministrazioni regionali. I suggerimenti della Cortecostituzionale sono stati poi recepiti con ulteriori interventi di riforma attraverso il d.lgs. n. 247 ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...