Diritto
Argomentazione logica che permette di risalire da un fatto noto a un fatto ignorato (art. 2727 c.c.). Le p. possono essere legali (art. 2728 c.c.) o semplici (art. 2729 c.c.). Le p. legali si distinguono [...] . Ciò comporta il divieto di anticipare la pena, mentre consente l’applicazione delle misure cautelari. Secondo la Cortecostituzionale (sent. 124/1972) questa disposizione va interpretata nel senso che l’imputato non deve essere considerato né ...
Leggi Tutto
La libertà di domicilio è strettamente collegata con la libertà personale, non soltanto perché il domicilio non è altro che la proiezione spaziale della persona, ma anche perché, al pari di quella personale, [...] sequestro nel caso in cui abbiano notizia dell’esistenza in un locale di armi, munizioni e/o materie esplodenti. La Cortecostituzionale, con un’interpretazione adeguatrice, ha precisato che deve trattarsi di un caso di necessità e di urgenza e che ...
Leggi Tutto
La separazione dei poteri è uno dei principi cardine del costituzionalismo liberale e tale da connotare in buona parte le stesse democrazie costituzionali (Forme di Stato e forme di governo; Democrazia). [...] di una legislazione sempre meno generale e astratta (Legge) e l’emergere sulla scena di nuovi organi, come la Cortecostituzionale e le autorità amministrative indipendenti.
Voci correlate
Costituzionalismo
Forme di Stato e forme di governo ...
Leggi Tutto
La nozione di costituzionalismo è strettamente intrecciata con quella di costituzione e di diritto costituzionale. Generalmente, per costituzionalismo si intende l’insieme delle dottrine politico-giuridiche [...] sul principio della sovranità popolare, ma anche, ad un tempo, sulla garanzia dei diritti costituzionali, presidiati da un organo di giustizia costituzionale (Cortecostituzionale).
Dalla consapevolezza dei complessi fenomeni che investono gli Stati ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale, vizio dell’atto che impedisce al giudice di esaminare la richiesta avanzata da una parte del processo non presentando essa i requisiti stabiliti dalla legge.
Con riferimento al [...] infondatezza (e rilevanza) operato dal giudice a quo in sede di rimessione alla Cortecostituzionale della relativa questione di legittimità costituzionale. In questi ultimi casi, l’inammissibilità della domanda giudiziale proposta in primo grado ...
Leggi Tutto
Per grazia si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia e indulto. [...] Tuttavia, nel 2006, a seguito di un conflitto di attribuzione (Conflitti di attribuzione. Diritto costituzionale), la Cortecostituzionale ha ricondotto, con argomentazioni da taluno ritenute discutibili, la grazia nell’ambito degli atti formalmente ...
Leggi Tutto
Diritto
B. costituzionale Tecnica argomentativa sviluppata dalle corticostituzionali (Cortecostituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, la metafora del [...] un «ordinamento valutativo oggettivo». Per quanto riguarda, infine, la Cortecostituzionale italiana, essa, pur facendo spesso riferimento alla metafora del bilanciamento costituzionale, tende piuttosto a controllare il bilanciamento operato dal ...
Leggi Tutto
Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel [...] addirittura ad attendere ancora un’attuazione da parte del legislatore ordinario. Nella prima categoria rientrano la Cortecostituzionale, che vide la luce soltanto nel 1956; il Consiglio superiore della magistratura, entrato in funzione solo ...
Leggi Tutto
Bioetica
Per il servizio svolto dallo specialista in genetica medica su richiesta di una persona affetta da patologia a trasmissione ereditaria o dei familiari ➔ consulènza genètica.
Diritto
Nel diritto [...] , così le parti possono farsi assistere da c. tecnici di fiducia. Il parere del c. tecnico non è mai vincolante per il giudice.
Approfondimenti di attualità
L'arbitrato, l'accertamento tecnico preventivo e la Cortecostituzionale di Giovanni Bonato ...
Leggi Tutto
Nel diritto del lavoro, l’istituto della prescrizione si atteggia in modo particolare. Infatti, secondo la disciplina del codice civile, i crediti di lavoro sono soggetti a termini di prescrizione di 5 [...] che la prescrizione inizierebbe a decorrere in costanza di rapporto di lavoro. Proprio per evitare questo, la Cortecostituzionale ha spostato il termine di decorrenza iniziale al momento della cessazione del rapporto, motivando la sua decisione con ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...