Nel diritto processuale, uno dei mezzi per impugnare le sentenze. Disciplinata dagli artt. 395 e ss. c.p.c, è un’impugnazione a critica vincolata, essendo possibile solo per i motivi tassativamente indicati [...] dell’art. 647, nei casi indicati nei n. 1, 2, 5 e 6 dell’art. 395. Per effetto dell’intervento della Cortecostituzionale l’impugnazione per revocazione ai sensi dell’art. 395, 1° co., n. 4, è ammessa altresì nei confronti dell’ordinanza di convalida ...
Leggi Tutto
La disapplicazione di un atto normativo è un potere che spetta a un qualsiasi giudice nel corso di un giudizio, ai fini della risoluzione di un’antinomia all’interno di un ordinamento giuridico (Criteri [...] dell’Italia ex artt. 11 e 117, co. 1, Cost. al processo di integrazione europea, per cui – come confermato dalla Cortecostituzionale a partire dal 1984 – il giudice italiano che si trovi di fronte ad una contrasto tra una legge di provenienza ...
Leggi Tutto
La prescrizione del reato (artt. 157-161 c.p.) determina l’estinzione dello stesso sul presupposto del trascorrere di un determinato periodo di tempo (Estinzione del reato e delle pene). La ratio di questo [...] nell’ottica di valorizzare i diritti fondamentali dell’uomo e di garantire il diritto costituzionale alla difesa in giudizio, la Cortecostituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 157 c.p. nella parte in cui non consentiva la ...
Leggi Tutto
La libertà di associazione è espressamente prevista e disciplinata all’art. 18 Cost. Essa rientra, insieme alla libertà di riunione (art. 17 Cost.), tra le c.d. libertà collettive, cioè tra quelle libertà [...] ). Una deroga a questi principi è costituita dalle associazioni coattive, che, secondo la giurisprudenza della Cortecostituzionale, sono giustificate solo quando lo esiga un interesse pubblico. La libertà di associazione in generale comporta ...
Leggi Tutto
L’insindacabilità parlamentare rientra tra le c.d. immunità parlamentari e costituisce la più importante tra le prerogative del parlamentare. In base ad essa, il parlamentare, anche se cessato dalla carica, [...] in situazioni che esulavano oggettivamente dall’esercizio delle funzioni parlamentari.
Per ovviare a questa distorsione, la Cortecostituzionale, a partire dal 1998, ha svolto un controllo più rigoroso sulle deliberazioni parlamentari ex art. 68 ...
Leggi Tutto
I conflitti di attribuzione, il cui giudizio spetta alla Cortecostituzionale ai sensi dell’art. 134 Cost., sono di due diversi tipi: i conflitti tra poteri dello Stato (conflitti interorganici) e quelli [...] deve insorgere «tra organi competenti a dichiarare definitivamente la volontà del potere cui appartengono» (l. n. 87/1953). La Cortecostituzionale, comunque, ha ammesso la legittimazione di una serie di organi che va ben al di là della tradizionale ...
Leggi Tutto
Strumento giuridico attraverso il quale la legge riserva, in via esclusiva, a un soggetto o ente pubblico l’esercizio di una determinata attività economica (produzione o vendita di determinati beni o servizi) [...] energia o situazioni di monopoli di fatto che abbiano preminente carattere di interesse generale (art. 43). La Cortecostituzionale ha precisato, in diverse occasioni, che la ragione fondamentale dell’istituzione e della conservazione di un monopolio ...
Leggi Tutto
sostegno agraria Viene chiamato s. (o tutore) ogni elemento utilizzato per sostenere le piante, particolarmente quelle giovani e quelle scandenti, o per proteggerle dall’azione meccanica del vento e della [...] ogni possibile ostacolo che di fatto impedisca il pieno sviluppo della persona (come riferito dalla sentenza 215/1987 della Cortecostituzionale). La l. 104/1992, a tal fine, ha previsto anche l’introduzione della figura del docente di s.: un ...
Leggi Tutto
L’emersione della comunicazione politica nelle esperienze giuridiche contemporanee si ricollega al fondamentale problema della formazione di un dibattito pubblico libero e non manipolato. Nella storia [...] normativa, che è stato introdotto prima tramite il d.l. n. 83/1995 (peraltro dichiarato parzialmente illegittimo dalla Cortecostituzionale) e, successivamente, con una nuova legge di riforma organica della disciplina (l. n. 28/2000), – quest’ultima ...
Leggi Tutto
Azione mediante la quale colui che si vanta proprietario di una cosa si oppone al terzo che, avendo il possesso della cosa, eserciti su di essa il diritto di proprietà e ne impedisca il godimento: in tal [...] allo stesso convenuto un pregiudizio irreparabile (art. 705 c.p.c., a seguito della sent. 25/1992 della Cortecostituzionale). L’azione di rivendicazione non si prescrive, ma non può proporsi qualora la proprietà sia stata acquistata dal terzo ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...