GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] 7, parte I, sez. I, pp. 3-11; Ordinamento canonico e ordinamento italiano nel matrimonio (a proposito della sentenza della Cortecostituzionale 11 dic. 1973 n. 176), in Il Diritto ecclesiastico, LXXV (1974), pp. 39-43; Riforma del matrimonio civile e ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] costituito per lui l'occasione per pronunciarsi sugli ambiti e sulla natura delle competenze rispettivamente della Cortecostituzionale e della Corte di cassazione in merito al controverso problema delle leggi delegate, delle quali si impugnava la ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] nella finanza italiana 1955, Milano-Varese 1956, p. 87; Quaderno del Chi è? Senatori deputati (terza legislatura). Giudici della Cortecostituzionale. Consiglieri dell'economia e del lavoro, Roma 1958, pp. 184, 186; Chi è?, Roma 1961, p. 80; Notizie ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] audiovisivi. Dopo che la televisione privata aveva avuto via libera a seguito di una sentenza emessa nel 1976 dalla Cortecostituzionale, egli aveva atteso che anche il Parlamento si pronunciasse; ma nel ritardo di un'apposita legge, decise infine ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] sulla base del ruolo che i giuristi avrebbero potuto esprimere attraverso una costituzione rigida e il controllo operato dalla Cortecostituzionale. Sono di questa fase i suoi studi fondamentali sul sistema delle norme interposte e quelli di diritto ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] ed espressa in termini qualitativi. La correttezza e l'applicabilità della concezione del G. furono dimostrate e sancite dalla Cortecostituzionale con la sentenza n. 88 del 26 luglio 1979, che rappresentò di fatto il riconoscimento del valore del ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] dell'uomo e quella dell'art. 3 che fissava il principio di uguaglianza. Sempre nel 1957 uscì il saggio La Cortecostituzionale, in Scritti giuridici in memoria di P. Calamandrei, Padova, III (Scritti vari, II, pp. 1017-1050), - in cui illustrava i ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] compiuto ma un diritto scaturito dalla dialettica sociale e dalla coscienza umana, cfr. Il diritto naturale e la Cortecostituzionale, e I diritti naturali nella Costituzione italiana, ibid., pp. 3 ss., 17 ss.).
Negli anni Cinquanta, nel constatare ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] svalorizzazione della proprietà privata (Roma 1968), nella quale metteva in luce l'evoluzione giurisprudenziale della Cortecostituzionale in tema di proprietà privata, di esproprio, di "svalorizzazione" della proprietà legata ai vincoli territoriali ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] e Bibl.: Necr. in Riv. di diritto processuale, XXX (1975), pp. 677 s.; sulle polemiche relative all'elezione dello J. presso la Cortecostituzionale cfr. Corriere della sera, 1° e 2 dic. 1955; Il Messaggero, 1° e 2 dic. 1955; L'Unità, 1° dic. 1955 ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...