• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
517 risultati
Tutti i risultati [2760]
Biografie [517]
Diritto [1523]
Storia [477]
Diritto penale e procedura penale [309]
Diritto civile [213]
Geografia [135]
Diritto costituzionale [189]
Diritto amministrativo [193]
Scienze politiche [139]
Diritto del lavoro [139]

Cònso, Giovanni

Enciclopedia on line

Cònso, Giovanni Giurista italiano (Torino 1922 - Roma 2015), prof. di procedura penale (dal 1956) nelle univ. di Urbino, Genova, Torino, Roma e nuovamente Torino; membro (1976-80) del Consiglio superiore della magistratura; [...] giudice (1982) e presidente (1990-91) della Corte costituzionale; socio dei Lincei (1993). Cavaliere di Gran Croce ordine Nel 1998 ha presieduto la conferenza per la creazione di una corte penale internazionale, indetta a Roma dall'ONU. Dal 2003 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – FATTI GIURIDICI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cònso, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Viganò, Francesco

Enciclopedia on line

Giurista italiano (n. Milano 1966). Dopo essersi laureato in giurisprudenza all’università di Milano ha studiato all’università di Monaco di Baviera, al Max-Planck-Institut di Friburgo e all’All Souls [...] e terrorismo internazionale. Nel 2018 è stato nominato dal Presidente della Repubblica, S. Mattarella, Giudice della Corte Costituzionale, nominato vicepresidente della Consulta nel 2025. È stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COMUNITARIO – UNIVERSITÀ BOCCONI – GIURISPRUDENZA – DIRITTO PENALE – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viganò, Francesco (1)
Mostra Tutti

Pitruzzella, Giovanni

Enciclopedia on line

Pitruzzella, Giovanni Giurista italiano (n. Palermo 1959). Professore ordinario di Diritto costituzionale ed esperto in Diritto dei pubblici appalti, Diritto pubblico dell’economia e Giustizia costituzionale, P. è avvocato [...] ), carica ricoperta fino al 2018. Nel 2023 è stato nominato dal Presidente della Repubblica, S. Mattarella, Giudice della Corte Costituzionale ed è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – DIRITTO COSTITUZIONALE – CORTE COSTITUZIONALE – PALERMO

Amoroso, Giovanni

Enciclopedia on line

Giurista italiano (n. Mercato San Severino, Salerno, 1949). Magistrato, è stato Presidente di sezione della Corte di cassazione e direttore dell’Ufficio del Massimario e del Ruolo, prima è stato consigliere [...] e procedura civile, è autore di diverse pubblicazioni in materia. Nel 2017 è stato eletto dalla Corte di cassazione giudice della Corte costituzionale, nominato vicepresidente della Consulta nel 2023 e Presidente nel 2025. Nel 2018 è stato insignito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – MERCATO SAN SEVERINO – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO CIVILE

Branca, Giuseppe

Enciclopedia on line

Branca, Giuseppe Giurista italiano (Maddalena 1907 - Pesaro 1987). Prof. univ. dal 1937, ha insegnato diritto romano nelle univ. di Messina, Trieste, Bologna, diritto civile a Bologna e storia del diritto romano a Roma. [...] e danno da cose inanimate nel diritto romano (1937); Le cose extra patrimonium humani iuris (1941); Collegialità nei giudizi della Corte costituzionale (1970); Istituzioni di diritto privato (6a ed. 1975). È stato condirettore (con A. Scialoja) di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – TRIESTE – MESSINA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Branca, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Herzog, Roman

Enciclopedia on line

Herzog, Roman Uomo politico tedesco (Landshut 1934 - Bad Mergentheim 2017). Membro del Comitato federale della Cristlich-Demokratische Union (CDU) dal 1979 al 1983, fu ministro della Cultura (1978-80) e degli Interni [...] (1980-83) del Baden-Württemberg. Presidente della Corte Costituzionale (1987-94), nel maggio 1994 fu eletto, quale candidato della coalizione di centro, come primo presidente della Repubblica della Germania unificata, incarico che mantenne fino alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – CORTE COSTITUZIONALE – BADEN-WÜRTTEMBERG – LANDSHUT – EUROPA

Ambrosini, Gaspare

Enciclopedia on line

Ambrosini, Gaspare Giurista (Favara 1886 - Roma 1985). Già magistrato, fu poi prof. di dir. ecclesiastico nell'univ. di Messina (1911), di dir. costituzionale in quella di Palermo (1919), di dir. coloniale (1937) e quindi [...] regioni, le province e i comuni. Deputato alla Camera dal 1948 al 1953, nel 1955 fu eletto dal Parlamento giudice della Corte Costituzionale, di cui fu presidente dal 1962 al 1967. Tra le sue opere principali, si segnalano: Partiti politici e gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambrosini, Gaspare (1)
Mostra Tutti

Modugno, Franco

Enciclopedia on line

Modugno, Franco. – Giurista italiano (n. Roma 1938). Professore emerito di diritto costituzionale presso l'Università di Roma "La Sapienza" e docente di Metodologia della scienza giuridica e di Teoria [...] presso la Facoltà di Giurisprudenza della Luiss, nel 2015 è stato eletto dal Parlamento Giudice della Corte Costituzionale, nominato vicepresidente della Consulta nel dicembre 2023, cariche ricoperte fino al 2024. Laureato in giurisprudenza nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – SCIENZA GIURIDICA – GIURISPRUDENZA – MACERATA – LUISS

Cassandro, Giovanni Italo

Enciclopedia on line

Cassandro, Giovanni Italo Storico del diritto italiano (Barletta 1913 - Roma 1989); dal 1947 prof. di storia del diritto ital. nell'univ. di Bari e dal 1968 di dir. comune nell'univ. di Roma. Dal 1955 al dic. 1967 ha fatto parte [...] della Corte costituzionale, quale giudice eletto dal Parlamento. Fra i suoi scritti: Le rappresaglie e il fallimento a Venezia (1938); Storia delle terre comuni e degli usi civici nell'Italia meridionale (1943); Storia di una terra del Mezzogiorno: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – ITALIA MERIDIONALE – LETTERA DI CAMBIO – ALTO MEDIOEVO – BARLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassandro, Giovanni Italo (1)
Mostra Tutti

Prosperetti, Giulio

Enciclopedia on line

Prosperetti, Giulio Prosperetti, Giulio. – Giurista italiano (n. Perugia 1946). Laureato in giurisprudenza nel 1971, prima di insegnare diritto del lavoro presso l’Università di Roma Tor Vergata, dove ha insegnato anche diritto [...] pubblici essenziali e dal 1986 è stato avvocato cassazionista. Nel 2015 è stato eletto dal Parlamento Giudice della Corte Costituzionale, nominato vicepresidente della Consulta nel 2023, cariche ricoperte fino al 2024. Nel 2017 è stato insignito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PUBBLICO – GIURISPRUDENZA – CASSAZIONISTA – PERUGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
costituzionale
costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali