TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] , la ministeriale del procuratore generale della Suprema Corte di giustizia, Giacinto Troysi, diretta all’episcopato la sua attività, quando, in seguito alla fine del regime costituzionale, il vescovo rientrò in sede con l’intento di rispettare ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 25 novembre 1781 dal principe Giuseppe e da Ottavia Odescalchi.
Apparteneva a una delle principali famiglie aristocratiche romane. Dal [...] figli. Nel maggio del 1844 era a Parigi e fu ricevuto alla corte di Luigi Filippo.
Sul piano culturale, oltre ai suoi interessi archeologici, , dimostrando una buona conoscenza dei modelli costituzionali degli altri Stati. Oltre a essere membro ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata
Alessia Facineroso
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] di accelerare la riforma degli ordinamenti politici ed amministrativi e di promuovere una svolta costituzionale: al termine di un lungo braccio di ferro con la corte l’inviato riuscì a ottenere l’allontanamento di Ferdinando IV e l’attribuzione del ...
Leggi Tutto
MOLFINO, Matteo.
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Rapallo il 16 ag. 1778 da Ambrogio, avvocato, e da Anna Assereto.
Entrambi i genitori discendevano da famiglie rese illustri dai rispettivi antenati [...] commissione del Consiglio civile (1800) e come consigliere della corte d'appello di Genova (1805); la madre per essere svolse a partire dal 18 febbr. 1798 l’attività del Circolo costituzionale della Liguria, una sorta di scuola di politica per la ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] episcopato meridionale fu nettamente contrario alla scelta costituzionale del giovane sovrano e la ritenne poco pagamento di una multa di 4.500 lire (Vitulli, pp. 60 s.). La Corte di Cassazione di Napoli il 1° febbr. 1863 confermò la sentenza e dal 10 ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] a far parte, in qualità di consigliere, della Gran Corte di cassazione malgrado appartenesse all'ordine degli avvocati. È di supremo di Cancelleria e in occasione del nuovo assetto costituzionale, fu nominato consigliere di Stato con decreto del 17 ...
Leggi Tutto
SOLAROLI, Paolo
Raoul Antonelli
– Nacque a Novara l’8 dicembre 1796 da Antonio e da Antonia Olgusta.
Di umili origini, le prime notizie biografiche lo descrivono impegnato a esercitare dapprima il mestiere [...] a fianco dei costituzionalisti. La partecipazione di Solaroli ai moti costituzionali spagnoli, in realtà 1999, ad ind.; T. Vialardi di Sandigliano, Un soldato di ventura alla corte indiana di Sardhana: P. S. novarese, in Studi piemontesi, XXXV (2006 ...
Leggi Tutto
MESTICA, Giovanni
Marco Severini
– Nacque a Favete di Apiro (Macerata) il 27 dic. 1831, terzogenito di Giacinto, sarto di campagna, e di Orsola Clementi.
Il padre acquistava, nei periodi di scarso lavoro, [...] , deputato di Fabriano e futuro ministro, l’opposizione costituzionale ai governi Rudinì e Pelloux, opposizione che in seguito ma buon suonatore di violino e componente di un quartetto speciale a corte, il cui primo ministro, il principe C.L.W. von ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] portafoglio del ministero dei Lavori Pubblici nel primo governo costituzionale (16 marzo 1848), il B. fu nominato segretario urti tra il B. e il Consiglio di stato e la Corte dei conti.
Nominato direttore generale delle Strade Ferrate Meridionali, con ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] in cui il padre si rifiutò di riconoscere il governo costituzionale napoletano, il L. lasciò Istanbul insieme con la famiglia, altresì della gratifica di "maggiordomo di settimana" presso la corte di Francesco II.
Terminata la carriera, il L. andò ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...