FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] audiovisivi. Dopo che la televisione privata aveva avuto via libera a seguito di una sentenza emessa nel 1976 dalla Cortecostituzionale, egli aveva atteso che anche il Parlamento si pronunciasse; ma nel ritardo di un'apposita legge, decise infine ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] sulla base del ruolo che i giuristi avrebbero potuto esprimere attraverso una costituzione rigida e il controllo operato dalla Cortecostituzionale. Sono di questa fase i suoi studi fondamentali sul sistema delle norme interposte e quelli di diritto ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] le pericolose deviazioni.
Il 21 novembre 1984 intervenne sulla richiesta di mettere in stato di accusa davanti alla Cortecostituzionale i ministri Giulio Andreotti e Mario Tanassi, sostenendo una linea di rigida difesa dei principi giuridici sulla ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] sono l’acquisizione della personalità giuridica di diritto privato, conseguita con il deposito dello statuto presso la Cortecostituzionale, e la rappresentanza delle minoranze in tutti gli organi deliberativi e di controllo: d’altronde, Il diritto ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] in palazzo Farnese a Roma.
Nel 1973 il presidente della Repubblica Giovanni Leone lo designò a far parte della Cortecostituzionale italiana: un incarico non ricercato da Volterra, giacché avrebbe segnato il suo distacco – definitivo, data l’età – da ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] ed espressa in termini qualitativi. La correttezza e l'applicabilità della concezione del G. furono dimostrate e sancite dalla Cortecostituzionale con la sentenza n. 88 del 26 luglio 1979, che rappresentò di fatto il riconoscimento del valore del ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] dell'uomo e quella dell'art. 3 che fissava il principio di uguaglianza. Sempre nel 1957 uscì il saggio La Cortecostituzionale, in Scritti giuridici in memoria di P. Calamandrei, Padova, III (Scritti vari, II, pp. 1017-1050), - in cui illustrava i ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] ; La semieleggibilità a parlamentare del consigliere regionale. Commento critico alla sentenza politica n. 5 del ’78 della CorteCostituzionale, Bari 1978; Bari, la cultura nella piazza mediterranea, Napoli 1998. Sono inoltre consultabili sul portale ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] compiuto ma un diritto scaturito dalla dialettica sociale e dalla coscienza umana, cfr. Il diritto naturale e la Cortecostituzionale, e I diritti naturali nella Costituzione italiana, ibid., pp. 3 ss., 17 ss.).
Negli anni Cinquanta, nel constatare ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] di garanzia rappresentati dal capo dello Stato (eletto dal Parlamento nella veste di «custode» della Costituzione) e dalla Cortecostituzionale.
Un progetto nel segno del «decisionismo», concetto che il M. aveva mutuato dal pensiero di Schmitt, che ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...