• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Biografie [375]
Storia [240]
Diritto [87]
Diritto civile [34]
Religioni [30]
Storia e filosofia del diritto [27]
Letteratura [26]
Scienze politiche [21]
Diritto commerciale [11]
Economia [11]

FORMENTON, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTON, Mario Valerio Castronovo Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] audiovisivi. Dopo che la televisione privata aveva avuto via libera a seguito di una sentenza emessa nel 1976 dalla Corte costituzionale, egli aveva atteso che anche il Parlamento si pronunciasse; ma nel ritardo di un'apposita legge, decise infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – OPINIONE PUBBLICA – MONDADORIANA – MASS MEDIA – NEWSWEEK

LAVAGNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNA, Carlo Fulco Lanchester Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] sulla base del ruolo che i giuristi avrebbero potuto esprimere attraverso una costituzione rigida e il controllo operato dalla Corte costituzionale. Sono di questa fase i suoi studi fondamentali sul sistema delle norme interposte e quelli di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUFFILLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFILLI, Roberto Paolo Pombeni RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga. Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] le pericolose deviazioni. Il 21 novembre 1984 intervenne sulla richiesta di mettere in stato di accusa davanti alla Corte costituzionale i ministri Giulio Andreotti e Mario Tanassi, sostenendo una linea di rigida difesa dei principi giuridici sulla ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE

UNGARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGARI, Paolo Francesca Sofia – Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino. Frequentò brillantemente [...] sono l’acquisizione della personalità giuridica di diritto privato, conseguita con il deposito dello statuto presso la Corte costituzionale, e la rappresentanza delle minoranze in tutti gli organi deliberativi e di controllo: d’altronde, Il diritto ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO

VOLTERRA, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLTERRA, Edoardo Luigi Capogrossi Colognesi – Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] in palazzo Farnese a Roma. Nel 1973 il presidente della Repubblica Giovanni Leone lo designò a far parte della Corte costituzionale italiana: un incarico non ricercato da Volterra, giacché avrebbe segnato il suo distacco – definitivo, data l’età – da ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – COSTITUZIONI IMPERIALI – CARLO ALFONSO NALLINO – ALESSANDRIA D’EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA, Edoardo (4)
Mostra Tutti

GERIN, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERIN, Cesare Giuseppe Armocida Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] ed espressa in termini qualitativi. La correttezza e l'applicabilità della concezione del G. furono dimostrate e sancite dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 88 del 26 luglio 1979, che rappresentò di fatto il riconoscimento del valore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUELI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELI, Vincenzo Giulia Caravale Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] dell'uomo e quella dell'art. 3 che fissava il principio di uguaglianza. Sempre nel 1957 uscì il saggio La Corte costituzionale, in Scritti giuridici in memoria di P. Calamandrei, Padova, III (Scritti vari, II, pp. 1017-1050), - in cui illustrava i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

TATARELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATARELLA, Giuseppe Luigi Masella – Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso. Di [...] ; La semieleggibilità a parlamentare del consigliere regionale. Commento critico alla sentenza politica n. 5 del ’78 della Corte Costituzionale, Bari 1978; Bari, la cultura nella piazza mediterranea, Napoli 1998. Sono inoltre consultabili sul portale ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REVISIONISMO STORIOGRAFICO – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATARELLA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GROPPALI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROPPALI, Alessandro Franco Tamassia Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] compiuto ma un diritto scaturito dalla dialettica sociale e dalla coscienza umana, cfr. Il diritto naturale e la Corte costituzionale, e I diritti naturali nella Costituzione italiana, ibid., pp. 3 ss., 17 ss.). Negli anni Cinquanta, nel constatare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

MIGLIO, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIO, Gianfranco. Alessandro Campi – Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani. In famiglia – di nobili origini per la parte [...] di garanzia rappresentati dal capo dello Stato (eletto dal Parlamento nella veste di «custode» della Costituzione) e dalla Corte costituzionale. Un progetto nel segno del «decisionismo», concetto che il M. aveva mutuato dal pensiero di Schmitt, che ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DISOBBEDIENZA CIVILE – PARTITO FEDERALISTA – MARSILIO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIO, Gianfranco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
costituzionale
costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali