ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] un passivo di 134.000 scudi.
Con la carta costituzionale emanata da Pio IX nel 1848 entrò a far Chigi, Il tempo del papa-re:diario, Roma 1966, ad ind.; D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana, III, Napoli 1967, pp. 17-20; F. Bartoccini, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] Pontificio all’Impero francese, era stato nominato procuratore presso la Corte d’appello istituita nella ex città del papa. La madre Regno di Sardegna in un regime costituzionale protagonista del Risorgimento nazionale favorì significativamente ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] nuovo corso. Divenne quindi maestro di cerimonie presso la corte imperiale, una nomina cui probabilmente non era stata estranea rifugiarsi di nuovo a Ginevra con la caduta del governo costituzionale, in seguito alla quale venne istruito a suo carico ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] preliminare dichiarazione di autonomia, rispetto al diritto costituzionale e amministrativo e alla contabilità dello Stato, tribunale delle acque, in Rassegna completa della giurisprudenza della Corte di cassazione, Sezione civile, XV (1944), pp. ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Ruggero
Marco Severini
– Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] Dal matrimonio non nacquero figli.
Divenuto segretario della Società costituzionale, nata a Fano nel 1879 con un programma 1901-03) – il M. fu uno dei tre membri dell’Alta Corte di giustizia che, nominata dalla Camera, condannò l’imputato il 24 febbr ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] come pure il padre e i due zii sacerdoti, negli ambienti di corte, il M. poté rientrare definitivamente a Modena.
Qui, pur non Il M. era dunque un fautore della monarchia costituzionale sabauda cui dimostrò un grande attaccamento, un avversario dei ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] collegio di Roma-Latina-Viterbo-Frosinone sia nel collegio unico nazionale. Presidente dell’Alta Corte della Regione siciliana, venne nominato giudice costituzionale dal presidente della Repubblica il 3 dicembre 1955 (data del giuramento 15 dicembre ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] concorso e risultando primo in graduatoria, fu assunto alla Corte dei conti, dove rimase fino all’ottobre del vari articoli. Pubblicò anche su L’Archivio giuridico (Il riformismo costituzionale e la politica del lavoro: conferenza, 1908, vol. 10, ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] del L. essa era tra le meglio inserite nell'entourage di corte della nuova dinastia borbonica.
Dopo gli studi il L. passò e fidati nel Consiglio di Cancelleria.
Durante il nonimestre costituzionale del 1820-21 la posizione del L. ricalcò quella ...
Leggi Tutto
CAMPITELLI
Feliciano Baldaccini
Famiglia di tipografi editori, fu attiva a Foligno per duecentoquarantuno anni dal 1694 al 1935. L'azienda passò di padre in figlio secondo quest'ordine e periodo di [...] l'attività per fallimento sancito con sentenza della Corte d'appello di Perugia il 19 maggio 1935. , come Il polifono del 1882-83, L'Appennino umbro del 1893-95, Il costituzionale e Il risveglio liberale del 1913, L'alfiere del 1914, La vita del 1920 ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...