VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] luogotenente di prefettura e regio procuratore presso la Corte di giustizia di Cremona ai tempi di Napoleone, Vacchelli assurse ben presto a principale riferimento della Sinistra costituzionale cremonese, con punte di acceso laicismo. Nel settembre ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] di sovrintendente e presidente capo degli Archivi di corte (29 agosto).
Scontento delle dimissioni del G. 1955, ad indicem; B. Ferrari, Un momento difficile per il Piemonte costituzionale, in Boll. stor.-bibliogr. subalpino, LXI (1963), pp. 32 s ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] le relazioni ufficiali con Roma; dopo la parentesi costituzionale vi era stato un ritorno all'assolutismo da parte la prima volta il disegno di una sua sostituzione e alla corte di Lisbona fu presentata una terna di nomi per designare il successore ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] maggio 1744 e proseguì per Torino e Chambéry; raggiunse il 27 luglio la corte di Filippo V, dove si sarebbe fermato fino all’agosto 1747. Nel tutta la classe patrizia all’interno dell’ordinamento costituzionale dello Stato; una linea che egli avrebbe ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] in settembre, annodando subito solidi legami con figure influenti della corte di Caterina II. Il suo primo grande successo diplomatico fu dal re a prestare giuramento di fedeltà alla carta costituzionale, come del resto aveva fatto il sovrano stesso ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] madre ad ottenere per lui, attraverso le sue amicizie a corte, un posto nell'accademia militare della Nunziatella. Qui divenne gran croce di S. Giorgio.
Durante il breve governo costituzionale del 1820-21, fu dapprima governatore militare di Napoli e ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] XXXVII [1950], pp. 267-269; La sterilità primitiva tubarica costituzionale ed il suo rapporto con le fisico-terapie, in Gazz riposo e sotto l'influsso dei raggi X, delle onde lunghe, corte ed ultracorte, dei raggi ultravioletti, dei raggi Y e dei ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] al 1821, quando il L., rifiutatosi di riconoscere il governo costituzionale insediatosi a Napoli, si dimise, con l'intenzione, comunque, la coppia aveva portato con sé da Istanbul.
Intimo della corte, di lì a qualche anno il L. avrebbe peraltro ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] docente universitario di diritto pubblico comparato, diritto costituzionale italiano e comparato, storia e dottrina del latitante fino all’esito del ricorso. Il 21 ottobre 1946 la Corte dichiarò estinti per amnistia i reati a suo carico e ordinò la ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] nel 1809 al grado di procuratore generale presso la gran corte criminale di Lucera.
Confermato nel ruolo dopo la Restaurazione murattiani, attuata da de' Medici dopo la parentesi costituzionale del 1820-21: una politica mirata a scongiurare tentativi ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...