FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] F. fu chiamato nel 1884 all'insegnamento di diritto costituzionale. La prolusione del suo corso, Sullo svolgimento storico trasse poi un saggio ben documentato Le relazioni diplomatiche fra la corte di Napoli e la Francia dal 1791 al 1793, secondo i ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] seconda metà del Settecento conquistando un peso significativo alla corte di Carlo III di Borbone. Era quella che Sicilie lo fece rientrare nell’agone politico. Con la svolta costituzionale del 25 giugno 1860, Francesco II lo nominò segretario di ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] Rattazzi, come lui allontanatisi dall’orbita di Valerio. Ranco attaccò l’influenza retriva degli uomini di corte sul nuovo corso costituzionale, curò le cronache parlamentari (al riguardo si espresse a favore di un sistema monocamerale) e criticò ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] il Fachinetti si dimise) per contribuire alla stesura della carta costituzionale e sostenere le ragioni degli Italiani per l'uso della Schmerling nel 1850 venne tuttavia nominato assessore della corte di giustizia di Rovigno, poiché i giudici del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] 1388).
Gaspare ereditò dal padre la stretta prossimità con la corte di Pavia, e fin da giovane fu impegnato in 167-184; Id., La libertà dei ghibellini. Fazione e dialettica costituzionale a Milano, in Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] . Morelli e Silvati diventarono così protagonisti della rivoluzione costituzionale forzando la mano e decidendo l’ammutinamento del proprio cospirare contro lo Stato. Il 9 settembre la Gran Corte speciale condannò a morte trenta ufficiali. Due giorni ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] che in Italia non vi fosse un sovrano costituzionale su cui fare affidamento: non lo erano, infatti storica, XLIX (1965), pp. 345-356; M. Palmieri di Micciché, Costumi della corte e dei popoli delle Due Sicilie, a cura di E. Sciacca, Milano 1969; ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] , pregne di toni patriottici e di invettive contro la Corte. Nel luglio, senza alcun processo, Guglielmo Pepe e Rodinò indiretti ma stette in disparte per tutto il periodo costituzionale e nei mesi successivi alla conclusione della rivoluzione.
Dopo ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] storica, fosse troppo lontano dal comprendere le conquiste costituzionali. Nelle elezioni del 27 aprile 1848 venne eletto conte M. P., senatore del Regno, all’assemblea generale della Corte di appello di Napoli del 9 gennaio 1873, Napoli 1873; ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] la continuità con il passato nei primi deboli governi costituzionali del 1848, presieduti da Cesare Balbo e da Cesare ; quella del Consiglio di conferenza in Archivio di Corte, Materie giuridiche per categorie, Consiglio di conferenza dei ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...