MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] anche l’adesione di Pepe che, in virtù degli accordi conclusi con la corte e il ministro L. de’ Medici, divenne comandante dell’esercito costituzionale incaricato di controllare la marcia carbonara sulla capitale. Nell’incontro con lui avuto ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] Ciò provocò un notevole scalpore negli ambienti della corte, del governo e della diplomazia, tanto che alcuni suoi cenni biografici sul poeta toscano, già pubblicati ne Il Costituzionale e nuovamente editi in volumetto (Giuseppe Giusti, cenni di P. ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] nel luglio l’alleanza con l’Inghilterra.
Nel settembre la corte di Napoli lo sostituì con Tommaso di Somma marchese di Circello dal governo di Napoli a giurare fedeltà alla monarchia costituzionale, che lo aveva trasferito a Madrid, si rifiutò ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] anche il Galanti: ci voleva una legge "solenne e costituzionale" e non un provvedimento empirico e viziato da qualche i repubblicani. Dopo diverso tempo, il 28 marzo 1800, la corte - probabilmente indecisa sulla sua sorte (il De Nicola riferisce una ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] intrighi, di pericoli nascosti, come è appunto quello di una corte, "non solo è lecita, ma necessaria". La prima regola , XCIX (1983), pp. 3-21; P. L. Rovito, La rivoluzione costituzionale di Napoli (1647-48), in Riv. storica ital., XCVIII (1986), pp ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] politico-culturali in infervorati discorsi nel Circolo costituzionale di Milano, alcuni dei quali dati . De Felice, Giacobini italiani, II, Bari 1962, ad ind.; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII e XIX, I, Napoli 1962, p. 369; ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] 'antica nobiltà aveva gettato il Regno in una gravissima crisi costituzionale.
La Historia infatti costituisce la risposta del ceto "civile" alla politica della corte madrilena, che minacciava di travolgere la struttura burocratico-ministeriale dello ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] funzionamento dei meccanismi costituzionali di Venezia, ma soprattutto di ricucire la crisi costituzionale di quei giorni LV (2005), pp. 54 s.; A. Conzato, Dai castelli alle corti. Castellani friulani tra gli Asburgo e Venezia 1545-1620, Verona 2005, ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] capitolato del 1639, atto che regolava il regime costituzionale della Valtellina e dei contadi di Bormio e del Lario (Como); dal 1807divenne giudice e consigliere della Suprema Corte di cassazione. Il 23genn. 1811, ormai vecchio e quasi sordo ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] sorella Antonia, sposa al marchese Meli Lupi, era dama di corte "per benignità" della duchessa Maria Luisa, ne apprezzò il Costituente romana e, anzi, a rappacificarsi col governo costituzionale di Napoli, evitando ogni conato separatista, che avrebbe ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...